Contributi a fondo perduto per la partecipazione a fiere internazionali delle imprese modenesi

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando per l’assegnazione di contributi alle pmi modenesi per la partecipazione a missioni economiche all'estero ed a fiere internazionali.

Cosa finanzia il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena?

Il  Bando fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena finanzia i costi sostenuti per la partecipazione a:

  • missioni economiche all'estero. Sulle domande per missioni all’estero dovranno essere puntualmente indicate le date di inizio e termine delle stesse. La data certa di conclusione della missione è infatti imprescindibile per stabilire il termine per la rendicontazione (60 giorni dalla conclusione dell’iniziativa).
  • partecipazione a fiere internazionali in Italia (da intendersi quelle a carattere internazionale inserite nel Catalogo ufficiale pubblicato sul sito: www.caledendariofiereinternazionali.it) o all'estero, incluse le fiere digitali. Saranno escluse le fiere in Italia non inserite nel suddetto calendario.

Quale tipologia di contributo prevede il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena?

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, in relazione alle spese sostenute e ritenute ammissibili, del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di:

  • € 2.000 per le iniziative che si svolgeranno in Italia o in uno dei 27 Paesi dell’Unione europea;
  • € 2.500 per tutte le iniziative che si svolgeranno in paesi extra UE, incluso il Regno Unito.

La spesa minima ammissibile è di € 2.000,00.

Quali tipologie di spesa finanzia il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena?

Il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena finanzia a fondo perduto le seguenti spese:

  • check up preliminare con esperto Paese;
  • interpretariato;
  • organizzazione incontri B2B;
  • organizzazione visite individuali;
  • organizzazione visite conoscitive collettive;
  • catalogo collettiva;
  • spazio espositivo e relativo allestimento;
  • spedizione materiale e campioni;
  • altri servizi strettamente connessi all’iniziativa.

Sono ammissibili al contributo le iniziative da realizzare a partire dall’1/1/2022 e che si concluderanno entro e non oltre il 31/12/2022.

Non sono ammissibili le spese di viaggio e soggiorno e non sono ammissibili le spese promozionali non strettamente legate all’iniziativa.

Chi può presentare domanda di contributo per il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena?

Possono beneficiare dei contributi previsti dal bando le micro, piccole o medie imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena;
  • risultare in attività al momento della presentazione della domanda;
  • avere sede legale operativa e/o unità locale operativa nella provincia di Modena; saranno escluse le imprese con sede legale fuori provincia che abbiano in provincia di Modena un’unità locale presso la quale non sia stata denunciata al R.I. alcuna attività economica (es. ufficio, magazzino, deposito, mostra);
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale. Si precisa che non verrà considerato irregolare il diritto annuale non versato ma oggetto di possibile ravvedimento operoso ai sensi del art. 13 D.lgs. 472/97; prima della liquidazione del contributo il diritto annuale dovrà comunque essere regolare;
  • l’iniziativa di internazionalizzazione deve essere riferita all’attività svolta dall’impresa nella sede legale o nell’unità locale operativa localizzata in provincia di Modena;
  • non trovarsi in stato di liquidazione (anche volontaria), di fallimento, non aver presentato domanda di concordato o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non avere protesti a proprio carico;
  • non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione;
  • trovarsi in situazione di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali, assistenziali ed assicurativi previsti (il DURC verrà richiesto sia in fase di istruttoria che in fase di rendicontazione);
  • essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non avere forniture in essere con la Camera di Commercio di Modena.

Entro  quando occorre presentare la domanda di contributo per il Bando per missioni economiche all'estero e fiere internazionali della Camera di Commercio di Modena?

Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10,00 di giovedì 17 febbraio fino alle ore 12,00 di mercoledì 23 febbraio 2022.

Le domande verranno ordinate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Il contributo verrà assegnato con priorità alle domande presentate da imprese che non abbiano beneficiato della medesima tipologia di contributi di cui al presente bando nel corso dell’annualità 2021

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/03/2023 Unioncamere Lombardia: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e lavoro autonomo

Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro. 

Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.

21/03/2023 Simest: stanziati 18,5 miliardi per il triennio 2023-2025 per l'internazionalizzazione delle imprese

È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.

21/03/2023 Nuova Sabatini: risorse stanziate e novità procedurali

La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.