Contributi alle imprese emiliano romagnole per progetti di promozione delle imprese in occasione dell’Esposizione Universale di Dubai 2020

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando destinato alle imprese della regione e finalizzato al sostegno di azioni promozionali, con ricadute internazionali, nel periodo di durata dell’Expo Dubai 2020, da realizzarsi negli Emirati Arabi Uniti, sia all’interno dell’area Expo sia in altro contesto nel medesimo Paese.

Possono presentare domanda di contributo le imprese emiliano-romagnole in forma singola o riunite sotto forma di consorzi per l’internazionalizzazione o reti di imprese.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili che non potrà superare l’importo di € 30.000 per le imprese singole, di € 50.000 per le reti di imprese e di € 80.000 per i Consorzi.

Il costo minino di progetto è fissato in € 15.000 per le singole imprese, € 20.000 per le reti di imprese ed € 40.000 per i progetti presentati dai Consorzi di Internazionalizzazione.

Sono finanziabili progetti che prevedano la realizzazione di eventi e iniziative promozionali rivolte ai mercati esteri da realizzarsi esclusivamente sul territorio degli Emirati Arabi nel corso dell’Esposizione Universale di Dubai 2020, che si terrà dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, dai quali emergano con chiarezza:

  • Connessione con i temi ed i settori dell’Expo 2020;
  • Target di operatori esteri a cui si rivolge l’azione promozionale;
  • Obiettivi che si intendono realizzare.

Sono finanziabili eventi quali: workshop, seminari, incontri d'affari e B2B, degustazioni, sfilate, visite aziendali e ogni altra tipologia di attività mirata e occasionale volta a promuovere le imprese che partecipano al bando nei confronti di operatori specializzati esteri (buyers, rappresentanti di imprese, laboratori, reti di distribuzione, ecc.).

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • a) spese per prodotti e servizi finalizzati all’organizzazione degli eventi e delle iniziative di promozione;
  • b) il costo d’affitto dell’area utilizzata per l’iniziativa di promozione;
  • c) i costi connessi all’allestimento dell’area, compreso il noleggio di attrezzature, dotazioni tecniche ed elettroniche e di ogni altro elemento funzionale alla realizzazione dell’evento;
  • d) il trasporto di materiali e di prodotti, compresa l’assicurazione, funzionali alla realizzazione dell’iniziativa;
  • e) il costo di hostess e interpreti;
  • f) il costo per la produzione di materiali promozionali in lingua inglese da realizzare per la promozione dell’iniziativa (brochure, inviti, newsletter, adeguamento del sito internet aziendale), ad esclusione della manualistica tecnica, per non più del 10% del costo totale del progetto della somma delle voci di spesa dalla a) alla e).

L’invio delle domande è fissato dalle ore 9.00 del 03 febbraio 2020 alle ore 17.00 del 13 marzo 2020, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.