Fonditalia: Avviso FEMI 2024.01

FondItalia, con la pubblicazione dell’Avviso Femi 2024.01, intende continuare a promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori, a supporto dell’innovazione nelle imprese.

Quale agevolazione prevede l’Avviso Femi 2024.01 di Fonditalia?

Per ogni progetto formativo aziendale è concesso un contributo a fondo perduto massimo di 40.000 euro, mentre per ogni progetto formativo individuale finanziabile mediante voucher è concesso un contributo a fondo perduto massimo per singolo voucher di 3.000 euro.

Che interventi finanzia l’Avviso Femi 2024.01 di Fonditalia?

Il Fondo ha ritenuto prioritario intervenire su alcune tematiche chiave.  Tra queste:

  • aggiornamento e mantenimento delle competenze;
  • adozione di nuovi modelli di gestione aziendale e amministrazione;
  • introduzione di elementi di innovazione tecnologica e digitale
  • incremento della conoscenza del contesto lavorativo e delle competenze linguistiche; 
  • supporto all’internazionalizzazione e green economy;

Per l’erogazione delle attività formative con l’avviso FEMI 2023.01 è possibile ricorrere alle seguenti modalità formative:

  • aula
  • seminari e workshop
  • formazione a distanza (FAD) e/o e-learning
  • affiancamento
  • training on the job
  • coaching
  • teleformazione

Quali spese agevola il Bando

Quali sono i fornitori abilitati per il Bando

Chi può beneficiare dell'Avviso Femi 2024.01 di Fonditalia?

Possono beneficiare dell'Avviso le imprese che alla data di presentazione del progetto, risultino aderenti a FondItalia e che sottoscrivano l’impegno a rimanere aderenti al Fondo per il tempo di realizzazione, rendicontazione e a completamento dell’iter amministrativo/contabile del progetto formativo.

I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori dipendenti e dirigenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo. Sono inclusi tra i destinatari dell’attività formativa anche:

  • gli apprendisti 
  • i soci di cooperativa,
  • i dipendenti a tempo determinato delle Amministrazione Pubbliche
  • cassintegrati
  • lavoratori in mobilità, nonché i lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione della richiesta del progetto formativo, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese assoggettate al contributo di cui sopra e aderenti al Fondo.

Quando presentare la domanda per partecipare all'Avviso Femi 2024.01 di Fonditalia?

Di seguito, i prossimi sportelli per la presentazione delle domande di partecipazione all'Avviso:

  • dal 06.05.2024 al 24.05.2024
  • dal 04.07.2024 al 31.07.2024
  • dal 23.09.2024 al 15.10.2024

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.

Esclamativa 24/03/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Pubblicate le date: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 al 05/05/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.