“Incentivo Occupazione Giovani” al via

Pubblicato sul sito istituzionale Anpal il Decreto Direttoriale n. 394 del 2/12/2016, che istituisce l’incentivo denominato “Incentivo Occupazione Giovani" finalizzato alla integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani che non svolgono attività lavorative nè seguono studi o corsi di formazione, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani.
 
Destinatari dell’incentivo 
 
L’incentivo è fruibile dai datori di lavoro privati che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione e che risultano essere disoccupati. I giovani devono essere registrati al "Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani" e devono essere stati presi in carico dalle strutture competenti. L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 nel limite dei fondi stanziati (€ 200.000.000,00).
 
 
Tipologie contrattuali incentivate 
 
 L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro che assumano i giovani con un contratto:
  • a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
  • di apprendistato professionalizzante o di mestiere;
  • a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata sia inizialmente prevista per un periodo pari o superiore a sei mesi.

L'incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale; é invece escluso in caso di assunzioni con contratto di lavoro domestico, accessorio e intermittente.

 
Importo dell’incentivo 
 
 L’importo dell’incentivo è pari:
  • nel caso di assunzione a tempo indeterminato o apprendistato, alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro annui per giovane assunto.
  • nel caso di assunzione a tempo determinato, al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 4.030 euro annui per giovane assunto.
In caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto.
 
L'incentivo è riconosciuto nei limiti dell'intensità massima di aiuto previsti dall'art. 32 del Regolamento UE n. 651/2014 (tale riferimento dovrebbe riferirsi ad una durata dell'incentivo di 12 mesi) e deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28/2/2019.
 
Gli incentivi sono fruiti nel limite degli aiuti “de minimis”. La fruizione oltre i limiti del "de minimis" comporta la verifica dell'incremento occupazionale netto. Inoltre, per i giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni di età, la fruizione oltre il "de minimis" è possibile solo quando ricorra, in aggiunta a quelle generali, una delle seguenti condizioni:
 
  • il giovane sia privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • il giovane non sia in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • il giovane abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbiano ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • il giovane sia assunto in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato, ovvero sia assunto in settori economici in cui sia riscontrato il richiamato differenziale nella misura di almeno il 25%.
 
L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica o contributiva.
 
Procedimento di ammissione all’incentivo 
 
I datori di lavoro interessati devono inoltrare un’istanza preliminare di ammissione all’INPS esclusivamente in via telematica, indicando i dati relativi all’assunzione effettuata o che intendono effettuare, con le modalità definite dall’INPS ed illustrate in apposita circolare che sarà emanata dall’Istituto a seguito della pubblicazione del decreto.
 
L'INPS determina l'importo dell'incentivo, verifica la registrazione del giovane al programma Garanzia Giovani, e, accertata la disponibilità delle risorse, comunica la prenotazione al datore di lavoro. Entro sette giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’INPS, il datore di lavoro deve, se ancora non lo ha fatto, effettuare l’assunzione.
 
A pena di decadenza, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’Istituto, il datore di lavoro ha l’onere di comunicare l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore. L'erogazione del beneficio avviene mediante conguagio sulle denunce contributive.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.