Al via il bando INNO4COV-19, finanziato da Horizon 2020, finalizzato al sostegno di progetti volti allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti e soluzioni innovativi per contrastare il COVID-19 e affrontare future pandemie. L'obiettivo di INNO4COV-19 è creare una piattaforma "lab-to-fab" di collaborazione in cui aziende e laboratori di ricerca trovino gli strumenti per lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per affrontare COVID-19 e future pandemie, dalla valutazione dell'idea allo sfruttamento del mercato.
Possono partecipare al bando le start up, le pmi e le grandi imprese, in forma singola o in piccoli consorzi, provenienti dai 27 paesi dell'Unione Europea o paesi associati.
Il bando finanzia progetti che prevedano lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per affrontare COVID-19 e future pandemie, rientranti nei seguenti settori:
Le tecnologie proposte devono essere già dimostrate in laboratorio o ambiente rilevante e presentare un livello di maturità tecnologica classificato come TRL 6-7 o superiore.
I settori di intervento possono includere:
Il bando finanzia le seguenti spese, sostenute dopo l'approvazione del progetto:
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro (100% dei costi totali del progetto).
Previsti inoltre per le imprese vincitrici del bando:
Il bando è aperto ed è possibile presentare domanda fino al 31 maggio 2021.
I progetti presentati verranno valutati alla chiusura delle 3 cut-off dates previste:
Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro.
Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.
È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.
La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.