Invitalia: Contributi a fondo perduto per le imprese femminili innovative montane (IFIM)

La misura, promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei ministri, è finalizzata a sostenere i programmi di investimento delle start up innovative femminili ubicate nei comuni montani presenti sul territorio nazionale.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 3.900.000 a valere sul Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane e si sostanziano in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese, a fronte di un importo massimo di € 70.000.

Quale contributo prevede il Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo pari a € 70.000.

Quali interventi finanzia il Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia?

Il Bando finanzia programmi di investimento che prevedono un importo complessivo di spese ammissibili non superiori a € 100.000, e che siano:

  • a) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo,

e/o

  • b) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.

Quali spese finanzia il Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia?

Le spese ammissibili previste dal Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia, devono essere funzionali alla realizzazione dei programmi d’investimento e devono avere ad oggetto l’acquisizione di:

  • a) impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, nuovi di fabbrica;
  • b) hardware e software;
  • c) brevetti e licenze;
  • d) certificazioni, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato;
  • e) consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

​Chi può beneficiare dei contributi previsti dal Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia?

Possono beneficiarie delle agevolazioni previste dal Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia le imprese con i seguenti requisiti principali:  

  • a) essere costituite da non più di 60 (sessanta) mesi;
  • b) essere di piccola dimensione ai sensi di quanto previsto all’Allegato I del “Regolamento GBER”;
  • c) avere sede operativa, o filiale, in uno dei comuni montani presenti in Italia e sede legale sul  territorio nazionale o in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo
  • d) essere costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, le cui quote del capitale sociale siano detenute in maggioranza da donne;
  • e) essere regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese;

Quando richiedere i contributi previsti dal Bando per le imprese femminili innovative montane gestito da Invitalia?

È possibile inviare domanda di contributo in modalità telematica dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
07/06/2023 Unioncamere Lombardia: Contributi a fondo perduto per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica

Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.

Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.

22/05/2023 CCIAA Mantova: Contributi a fondo perduto per le imprese mantovane

Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.

Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.

20/05/2023 Regione Marche: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per l'innovazione dei processi produttivi.

La Regione Marche ha stanziato complessivamente 45 milioni di euro per sostenere con contributo a fondo perduto le imprese che svolgono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi.

Le agevolazioni sono destinate alle imprese di ogni dimensione, ed è previsto un contributo che varia in relazione alla dimensione dell’azienda, alla forma (singola o aggregata) e all’ambito di specializzazione.

Data ultima per presentare le domande: 24.07.2023