Invitalia: Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa

Il Fondo Salvaguardia Imprese, gestito da Invitaliasi occupa dell'acquisizione di partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione.

Chi può beneficiare del Fondo 

Possono accedere ai benefici del fondo le imprese che:

  • Hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico;
  • Sono in difficoltà economico finanziaria (ai sensi degli orientamenti comunitari oppure con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate);
  • Soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
  • a) Essere titolari di marchi storici di interesse nazionale;
  • b) Essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale);
  • c) Detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.

Cosa finanzia il Fondo 

ll Fondo finanzia programmi di ristrutturazione finalizzati alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla prosecuzione dell’attività d’impresa, con l'obiettivo di:

  • Sostenere la continuità e lo sviluppo dell’attività d’impresa;
  • Ridurre gli impatti occupazionali connessi alla situazione di crisi economico-finanziaria;
  • Attivare capitali privati/pubblici a sostegno dell’attuazione dei piani di ristrutturazione delle imprese in difficoltà;
  • Instaurare una partnership tra la proprietà/management ed INVITALIA finalizzata alla creazione di valore per tutti gli azionisti, con un piano di ristrutturazione condiviso.

Come accedere al Fondo

Il Fondo Salvaguardia Imprese è attualmente aperto ed è possibile fare richiesta di accesso esclusivamente per via telematica registrandosi al sito di Invitalia.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 Bando Impresa sostenibile 2025 – Fino a 50.000 € a fondo perduto per la transizione ecologica delle PMI

Bando Impresa sostenibile 2025: la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi sostiene le PMI del territorio con contributi a fondo perduto fino a 50.000 € per investimenti in impianti e tecnologie green e fino a 20.000 € per percorsi di certificazione energetica. Spese ammissibili dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026. Domande online dal 4 settembre al 31 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025 – CCIAA Roma: fino a 10.000 € a fondo perduto per le PMI

Voucher doppia transizione 2025: la CCIAA di Roma sostiene le MPMI con contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione (robotica, AI, e-commerce, cybersecurity, IoT) o di efficienza energetica (fotovoltaico, pompe di calore, audit e certificazioni). Cofinanziamento pari al 70% delle spese, con investimento minimo di 3.000 €. Domande online dal 15 al 25 settembre 2025.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Ri.Circo.Lo. 2025 – Fino a 1 milione di euro per progetti di economia circolare nella filiera alimentare

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando Ri.Circo.Lo. 2025, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, con una dotazione iniziale di 2,3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene le PMI che investono in progetti per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei rifiuti alimentari, promuovendo modelli di simbiosi industriale, ecodesign, preparazione al riutilizzo e riciclaggio.