Iper ammortamento anche per i macchinari più semplici

Secondo quanto stabilito dal MiSe con la circolare n. 295485 del 1° agosto 2018 non è più richiesto il requisito dell’interconnessione per i macchinari meno complessi (ad esempio: trance, taglierine, seghe circolari, trapani, frantoi, e mulini di macinazione) a patto che siano in grado di trasmettere dati in uscita, funzionali, ad esempio, a soddisfare i requisiti di telemanutenzione e /o telediagnosi e/o controllo in remoto e di monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo. 
Decade quindi per i beni progettati per un unico ciclo di lavoro o per un’unica lavorazione completamente standardizzata l’obbligo dell’interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program, ovvero il secondo dei cinque requisiti previsti dalla circolare del 30 marzo 2017.
L’importante novità introdotta dalla circolare del MiSe di fatto apre la possibilità, per le imprese che hanno fatto investimenti dal 1 °gennaio 2017 agevolati tramite il superammortamento del 140 %, di iper ammortizzarli del 250 %, a fronte del fatto che riescano ad inserire nei beni oggetto del beneficio dei sistemi di trasferire dati in uscita. 
Il recupero della quota non iper ammortizzata nel 2017 potrà essere recuperata con ammortamento aggiuntivo del 110 %, risultante dalla differenza del 140% già utilizzato nel 2017 come super ammortamento  e quanto spettante per l’iper ammortamento del 250%.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.