Ministero delle Imprese e del Made in Italy: incentivi per le PMI del Mezzogiorno

Le PMI dei territori del Mezzogiorno potranno accedere a nuove risorse, gestite dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), a sostegno di progetti che l’utilizzo di tecnologie abilitanti destinati all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione, alla realizzazione di nuovi prodotti, o alla modifica del processo di produzione già esistente o alla realizzazione una nuova unità produttiva.

Il sostegno coprirà fino al 75% delle spese ammissibili.

Quale contributo prevede il Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno?

Il sostegno previsto dal Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno, con un’agevolazione articolata in un contributo e in un finanziamento agevolato, è pari al 75% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 75.000 e massimo di € 5.000.000.

Quali sono gli interventi agevolabili dal Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno?

Il Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno prevede sostegno per la realizzazione dei seguenti interventi:

  • Ampliamento della capacità produttiva;
  • Diversificazione della produzione;
  • Realizzazione di nuovi prodotti;
  • Modifica del processo di produzione già esistente;
  • Realizzazione di una nuova unità produttiva.

Per la valutazione della finanziabilità il Fondo per le PMI del Mezzogiorno riconosce una notevole importanza ai progetti aventi ad oggetto l’efficientamento energetico dell’impresa, almeno pari al 5% e ai progetti che hanno il fine di introdurre nel processo produttivo soluzioni legate all’economia circolare.

Altre premialità sono previste anche per i progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici previsti dall’articolo 9 del regolamento (UE) n. 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020.

Inoltre, altre premialità sono riconosciute alle PMI che hanno scelto di aderire ad un sistema di gestione ambientale o di efficienza energetica, ovvero che siano in possesso di una certificazione ambientale di prodotto.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Fondo per le PMI del Mezzogiorno le imprese che effettuano investimenti imprenditoriali innovativi che portano all’adozione di tecnologie digitali, sulla base del piano Transizione 4.0. e che hanno sede nelle seguenti regioni del Mezzogiorno:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Molise;
  • Puglia;
  • Sicilia;
  • Sardegna.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando del MIMIT per le PMI del Mezzogiorno?

Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.

Per conoscere i termini per la presentazione delle domande occorrerà attendere la pubblicazione del bando attuativo.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.