Dal Decreto Sostegni bis più risorse per gli sgravi in favore di editori e di chi investe in pubblicità

Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legge Sostegni bis dal Consiglio dei Ministri che prevede lo stanziamento di 120 milioni di euro a supporto della filiera dell’editoria e del settore pubblicitario con l’obiettivo di:

  • Favorire la distribuzione di quotidiani e periodici nei piccoli comuni e in quelli con un solo punto vendita
  • Agevolare con sgravi fiscali le aziende che investono in pubblicità
  • Sostenere l’editoria nel pagamento delle imposte

Quali sono le misure messe a sostegno

Il decreto prevede:

  • Credito d’imposta pari al 30% per le spese sostenute nel 2020 dagli editori, compresi i costi per il trasporto delle copie dai centri stampa fino alle edicole, al netto degli sconti del prezzo di copertina per la rete di vendita. Il credito d’imposta è concesso entro il limite di 60 milioni di euro per l’anno 2021.
  • Bonus fiscale per le aziende che investono in pubblicità sulla carta stampata e le testate online, calcolato (per il 2021 e il 2022) fino al 50% delle spese sostenute. Per l'anno in corso le domande vanno presentate a settembre.
  • Innalzamento della percentuale di forfetizzazione della resa al 95% per quotidiani e periodici. Per l’anno 2021, per i quotidiani e i periodici, l’Iva può essere applicata al numero di copie consegnate o spedite, diminuito di una percentuale di forfetizzazione del reso in caso di cessioni del 95%.
  • Credito d'imposta pari al 10% della spesa sostenuta, nel 2020, per l'acquisto della carta da parte delle case editrici, con un limite di spesa di 30 milioni di euro per l'anno 2021.
  • Aumentati da 150 milioni a 220 milioni i fondi per la 18App che, tra i beni acquistabili, prevede anche gli abbonamenti a giornali, cartacei o digitali.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 11/07/2025 Esclamativa a FARETE 2025: contributi, strategie e un workshop esclusivo sulle CER

Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.

Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.

E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.