La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando per la rivitalizzazione dei centri storici dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
Lo scopo del Bando è favorire il ripopolamento, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni interessati dal sisma, attraverso il finanziamento di progetti di nuovo insediamento, riqualificazione, ammodernamento e/o ampliamento di quelle attività che, tramite l’offerta di beni e servizi, siano realmente idonee ad attrarre l’interesse e l’afflusso di persone nelle aree stesse.
Il contributo previsto nel Bando verrà concesso a fondo perduto nella misura pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile. La misura del contributo è incrementata:
I contributi previsti dal presente bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis".
Al fine di poter accedere alle agevolazioni previste dal bando, i progetti devono prevedere:
oppure
Nelle unità locali dovrà essere svolta una delle seguenti attività:
➢ attività ricettiva alberghiera (alberghi, residenze turistico alberghiere);
➢ attività ricettiva extra alberghiera (ostelli, affittacamere);
➢ ristorazione con somministrazione,
➢ ristorazione da asporto;
➢ mense;
➢ gelaterie e pasticcerie;
➢ bar;
Tutti gli interventi dovranno comunque riferirsi ad attività che per loro natura richiedano l’accesso ai locali da parte del pubblico e che di conseguenza siano in grado di generare un flusso diretto di clientela.
Gli interventi indicati, dovranno rispettare i seguenti requisiti:
➢ dovranno essere realizzati in immobili che, nel caso di nuove aperture/nuovi insediamenti, anche conseguenti al rientro di attività delocalizzate a causa del sisma, dovranno risultare, al momento della presentazione della domanda di pagamento e conseguente rendicontazione delle spese, quali unità locali/operative dell’impresa o ente no profit e/o sedi abituali dell’attività libero professionale;
➢ dovranno essere realizzati in immobili che, nel caso di riqualificazione, ammodernamento e/o ampliamento, devono risultare, al momento della presentazione della domanda di contributo, quali unità locali/operative dell’impresa o ente no profit.
Gli interventi compresi nei progetti ammessi a contributo potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda ed essere conclusi entro il 30 giugno 2025, salvo proroghe autorizzate. I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 20.000,00.
Le spese ammissibili, che devono essere pertinenti e funzionali all’esercizio dell’attività svolta o che si intende svolgere, sono le seguenti:
Nell’ambito delle spese ammissibili sono ammessi:
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti dal bando i seguenti soggetti:
➢ le imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, iscritte nel registro delle imprese;
➢ le associazioni, gli enti e le fondazioni no profit;
I soggetti beneficiari, al momento della presentazione della domanda di contributo devono possedere i seguenti requisiti:
Le imprese, le Associazioni, gli Enti e le Fondazioni No Profit devono possedere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese al momento della presentazione della domanda di contributo.
Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica dalle ore 10.00 del giorno 5 aprile 2024 alle ore 13.00 del giorno 9 maggio 2024.
La procedura di selezione delle domande sarà di tipo valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).
Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.
Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.
La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:
Innovazione digitale 4.0
Transizione energetica
Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro o Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.
Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.
Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.
Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.
Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.
Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.
I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.