Regione Emilia Romagna: contributi per diagnosi energetica o sistemi di gestione dell'energia

Sono ammissibili a contributo i seguenti interventi da realizzarsi in un unico sito produttivo localizzato sul territorio della Regione Emilia Romagna:
  • diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri di cui all'Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014;
  • adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001, comprensivi di diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri di cui all'Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014.
Il contributo, in regime de minimis, è finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili e non è cumulabile con altri incentivi/contributi/agevolazioni comunque denominati e di qualsiasi natura riguardanti gli interventi ammessi a contributo.
 
L’ammontare del contributo concedibile per ciascuna domanda è pari al:
  • 50% delle spese ammissibili fino ad un contributo massimo di 5.000,00 euro al netto dell’IVA per la realizzazione della diagnosi energetica;
  • 50% delle spese ammissibili fino ad un contributo massimo di 10.000,00 euro al netto dell’IVA, per l’adozione del sistema di gestione dell'energia conforme alle norme ISO 50001.
Sono ritenute ammissibili a contributo unicamente le spese documentate e quietanzate, al netto dell'IVA, e sostenute dal beneficiario a partire dal 1° gennaio 2017. La spesa minima ammissibile a contributo è pari a 1.000,00 euro al netto dell’IVA.
Ogni impresa può presentare fino ad un massimo di 2 domande di contributo ed ogni domanda, come detto, deve riguardare un unico sito produttivo localizzato nel territorio della Regione Emilia Romagna. 
Il presente bando è un bando a sportello, aperto dalle ore 10:00 del 10 aprile 2017 e fino alle ore 17:00 del 30 giugno 2017. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!