Pubblicata dal GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano la sotto azione B.1.1.4 del Bando Azione B.1.1 “Qualificazione e diversificazione funzionale organizzativa delle imprese del turismo” con l’obiettivo di:
Possono beneficiare degli incentivi previsti dal bando le microimprese singole in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:
Non rientrano tra i possibili beneficiari le strutture agrituristiche e strutture per il turismo rurale.
Per potere aderire al presente bando ogni impresa dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
Il bando finanzia gli interventi e le relative spese, di seguito elencati:
Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento finalizzati al contrasto epidemiologico Covid19:
Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa tese al contrasto epidemiologico Covid-19:
Investimenti immateriali finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie tese al contrasto epidemiologico Covid-19:
Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci da A a C.
Il PI dovrà prevedere un tempo massimo per la realizzazione degli investimenti decorrente dalla data di adozione dell’atto di concessione del sostegno non superiore a 12 mesi, con un’unica proroga di durata pari a 180 giorni che potrà essere concessa su espressa preventiva richiesta debitamente motivata da presentare almeno 30 giorni prima della scadenza del termine prefissato.
La misura è applicabile esclusivamente nelle seguenti aree:
Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo Ne' Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Viano, Villa Minozzo.
Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Montecreto, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Serramazzoni, Sestola, Zocca.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili. I piani di investimento presentati a valere sulla sotto-azione B.1.1.4 dovranno prevedere un importo minimo pari a 20.000 Euro ed un importo massimo pari a 100.000 Euro.
Le domande di contributo potranno essere presentate a decorrere dal 13/04/2021 e fino al 30/09/2021 entro le ore 17.00.
Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.
Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.
E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.
Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.
Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.
In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.