Regione Lombardia: Al via dal 25 gennaio 2023 il bando per progetti di R&S e Innovazione

Prenderà il via il 25 gennaio 2023 e rimarrà aperto fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate, il Bando Ricerca e Innova della Regione Lombardia.

Quale tipologia di incentivo prevede la misura Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia?

La Misura prevede una combinazione di incentivi che copre fino al 100% delle spese ammissibili così determinati:

• il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale;

NEL CASO DI START UP E PMI INNOVATIVE

  • il 65% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 35% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti presentati da Start Up Innovative e da PMI innovative o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento nei 18 mesi precedenti la domanda di partecipazione alla presente misura;

NEL CASO DI PROGETTI GREEN

  • il 60% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 40% sotto forma di contributo in conto capitale per i progetti “Green”.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento è fisso ed è pari allo 0%.
La durata del finanziamento agevolato è di massimo 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 30 mesi.

Quali progetti di investimento finanzia la misura Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia?

La Misura finanzia progetti di ricerca industrialesviluppo sperimentale e di innovazione di processo di:

  • a) ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o rasformazione digitale quali - ad esempio - advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data);
  • b) ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • c) ricerca industriale e innovazione di processo;
  • d) sviluppo sperimentale e innovazione di processo;
  • e) sola ricerca industriale;
  • f) solo sviluppo sperimentale.

Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

I progetti candidati devono:

  • essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della richiesta degli incentivi previsti dalla Misura.

Quali spese finanzia la misura Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia?

La Misura finanzia le spese per attività di sviluppo sperimentale nonché le spese per attività di innovazione di processo, quali:

  • spese di personale;
  • altri costi calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale.

Chi può richiedere gli incentivi previsti dalla misura Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia?

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le piccole e medie imprese:

  • a) già costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
  • b) che abbiano sede operativa attiva in Lombardia alla data di presentazione della domanda o che intendano costituire una sede operativa attiva in Lombardia entro la stipula del contratto di intervento finanziario, presso la quale realizzare le attività di progetto (le spese non sostenute nella sede operativa dichiarata).

 

 

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!