Regione Lombardia: Rifinanziato il bando che sostiene la partecipazione a fiere internazionali in Lombardia

La Regione Lombardia ha stanziato 2.800.000 euro per la riapertura del  bando per la concessione di contributi per la partecipazione delle pmi alle fiere internazionali in Lombardia, finalizzato a promuovere l’attrattività del “Sistema Lombardia” sui mercati globali, creando occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri finalizzati ad attrarre investimenti e a promuovere accordi commerciali, attraverso il sostegno alla partecipazione delle piccole e medie imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.

Chi può richiedere il contributo a fonto perduto 

Possono beneficiare degli incentivi previsti dal bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere MPMI ai sensi dell’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014;
  • Essere iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive;
  • Non essere attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all'art. 3 comma 3 del Reg. (UE) n.1301/2013;
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi, come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  • Non avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del citato D.Lgs.;
  • Non essere in difficoltà, secondo la definizione di cui all’art. 2 comma 18 del Regolamento (UE) 651/2014, alla data del 31/12/2019, per gli aiuti concessi in applicazione del Regime di Aiuto “Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” e dell’Aiuto di SA.57021.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Sono ammissibili progetti che prevedano la partecipazione dell’impresa richiedente a una o più fiere con qualifica internazionale, inserite nel calendario fieristico regionale, approvato annualmente con decreto di Regione Lombardia, che si svolgano in Lombardia.

Sono ammissibili le fiere che abbiano data di inizio nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 e il 31 dicembre 2022.

Ogni domanda può prevedere la partecipazione ad una o a più fiere, intese come fiere distinte o diverse edizioni della stessa fiera.

È ammessa solo la partecipazione come espositore diretto, titolare dell’area espositiva. Non è ammessa la partecipazione come co-espositore o impresa rappresentata.

I progetti devono afferire alla sede operativa ubicata in Lombardia oggetto di intervento.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • 1) Costi per la partecipazione alla fiera, quali:
  • Affitto area espositiva
  • Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione
  • Allestimento stand
  • Allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.) e pulizia stand
  • Iscrizione al catalogo della manifestazione
  • Hostess e interpreti impiegati allo stand;
  • 2) Consulenze propedeutiche alla partecipazione alla fiera e consulenze per la gestione dei follow up e spese di comunicazione relative alla fiera (massimo 20% della voce di spesa 1), ed in particolare:
  • Consulenze:
  • Progettazione dello stand;
  • Ricerca partner e organizzazione di incontri in fiera;
  • Consulenze relative a: contrattualistica con l’estero, dogane e fiscalità estera, pagamenti e trasporti internazionali;
  • Spese di comunicazione:
  • Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale
  • Pubblicità e marketing in fiera e sui canali online
  • 3) Costi di personale (riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 20% delle voci di spesa 1 e 2)
  • 4) Costi generali (riconosciuti in maniera forfettaria nella misura del 7% delle voci di spesa 1, 2 e 3).

Non saranno ammissibili progetti con spese inferiori a 6.000 euro.

Misura del contributo a fondo perduto 

Le agevolazioni previste dal bando sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto.

L’agevolazione è concessa in percentuale delle spese ammissibili, secondo il seguente dettaglio:

1) Nuovi espositori

Laddove l’impresa richiedente, relativamente a tutte le fiere indicate nel progetto, non abbia partecipato:

  • nelle precedenti 3 edizioni, per le fiere con cadenza annuale o inferiore;
  • nelle precedenti 2 edizioni, per le fiere con cadenza biennale o superiore;

l’agevolazione è concessa fino a un massimo di € 15.000, con la seguente intensità di aiuto:

  • 50% delle spese ammissibili, nel caso di partecipazione ad una sola fiera;
  • 60% delle spese ammissibili, nel caso di partecipazione a due o più fiere, incluse diverse edizioni della stessa fiera.

2) Espositori abituali

Laddove l’impresa richiedente, relativamente ad almeno una delle fiere indicate nel progetto, abbia già partecipato almeno una volta nelle precedenti 2 o 3 edizioni, a seconda della cadenza della fiera, l’agevolazione è concessa fino a un massimo di € 10.000, con la seguente intensità di aiuto:

  • 40% delle spese ammissibili, nel caso di partecipazione ad una sola fiera;
  • 50% delle spese ammissibili, nel caso di partecipazione a due o più fiere, incluse diverse edizioni della stessa fiera.

3) Premialità

L’intensità di aiuto massima concedibile, sia nel caso di nuovi espositori che di espositori abituali, è incrementata di:

  • +5%, in caso di microimpresa, come definita all’allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014
  • +5%, in caso di startup (impresa iscritta al Registro Imprese e attiva da non più di 24 mesi)

Quando presentare domanda

Le domande di partecipazione al presente bando devono essere presentate esclusivamente in via telematica a partire dal 15 luglio 2021, ore 10.00.

Per richiedere informazioni compila il form che trovi in basso oppure alla tua sinistra! 

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
07/06/2023 Unioncamere Lombardia: Contributi a fondo perduto per la Transizione 4.0 digitale ed ecologica

Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.

Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.

22/05/2023 Invitalia: Contributi a fondo perduto per le imprese femminili innovative montane (IFIM)

Pubblicato il Bando Invitalia per l'erogazione di contributi alle imprese femminili innovative ubicate nei Comuni montani che sostiene le start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative.

Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di € 70.000, per finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo.

22/05/2023 CCIAA Mantova: Contributi a fondo perduto per le imprese mantovane

Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.

Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.