Regione Piemonte: Bando SkillsXS3

La Regione Piemonte, con il Bando SkillsXS3 mira a supportare il rafforzamento delle capacità e delle competenze interne delle MPMI, attraverso percorsi formativi che si inseriscano nell'ambito di progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

Per “progetto di sviluppo aziendale” si intende il piano che l’impresa ha intrapreso o ha intenzione di intraprendere, comprendente lo sviluppo o l’integrazione di tecnologie, soluzioni, prodotti o processi innovativi (attività di RSI). Quale presupposto della domanda di contributo, dal progetto di sviluppo devono emergere le necessità di revisione dei processi aziendali e dei profili lavorativi, alla base dei fabbisogni di rafforzamento delle competenze.

Quale agevolazione prevede il Bando SkillsXS3 della Regione Piemonte?

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con un’intensità di aiuto variabile tra il 60% e l’80% dei costi ammissibili, in ragione della dimensione dell’impresa.

Chi può beneficiare del Bando SkillsXS3 della Regione Piemonte?

Possono beneficiare del Bando le MPMI, comprese le start up innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte.

Quali interventi finanzia il Bando SkillsXS3 della Regione Piemonte?

Il bando finanzia percorsi di rafforzamento delle capacità/competenze interne delle MPMI, in corrispondenza dello sviluppo e/o dell’integrazione di tecnologie/soluzioni innovative.

Per concorrere sul bando, le proposte progettuali devono contenere la descrizione:

  • del “progetto di sviluppo aziendale” e delle correlate attività di RSI (eventualmente accompagnate da idonea documentazione illustrativa o comprovante);
  • del fabbisogno di competenze scaturente dal “progetto di sviluppo aziendale” e coerente con lo stesso;
  • del “percorso formativo” oggetto della domanda di agevolazione, coerente e adeguato rispetto al progetto di sviluppo aziendale e in risposta al fabbisogno di competenze.

Il percorso formativo può includere più tipologie di attività (anche in combinazione tra loro), purché volte al rafforzamento delle competenze interne:

  • corsi e attività di alta formazione specialistica, di varia durata e tipologia, compresi corsi di dottorato industriale executive e master universitari/di specializzazione;
  • attività ulteriori e complementari, quali a titolo esemplificativo le study visit;
  • attività di accompagnamento consulenziale.

In quanto connesso alle attività di RSI del progetto di sviluppo aziendale, il percorso formativo dovrà primariamente rivolgersi al rafforzamento di competenze tecniche, ma può riguardare anche connessi fabbisogni di innovazione organizzativa e/o di rafforzamento manageriale.

L'importo minimo delle proposte progettuali corrisponde a € 5.000,00 e l'importo massimo a € 70.000,00.

Quali sono i fornitori abilitati per il Bando SkillsXS3 della Regione Piemonte?

Le attività di cui sopra potranno essere erogate da soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:

  • Università, istituti di ricerca, centri di competenza e di trasferimento tecnologico rientranti nella definizione di Organismi di Ricerca, di cui alla Comunicazione CE 2006/C 323/01;
  • enti e società di formazione accreditati presso i sistemi regionali per la formazione professionale o in possesso di certificazione ISO 9001 EA37, operanti nel settore da almeno 5 anni;
  • incubatori certificati iscritti alla sezione speciale del registro delle imprese presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura;
  • se non già ricompresi nelle definizioni precedenti, altri centri di competenza ad elevata specializzazione quali ad esempio i Competence Centers di cui al Piano nazionale Industria 4.0.

I soggetti erogatori dovranno inoltre aver realizzato nel triennio precedente almeno tre servizi analoghi a quelli oggetto di contributo.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando SkillsXS3 della Regione Piemonte?

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande dovrebbe essere prevista per il primo trimestre del 2024, ma non è ancora stato stabilito il giorno preciso.

Le domande verranno valutate secondo i principi dei bandi a sportello.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 11/07/2025 Esclamativa a FARETE 2025: contributi, strategie e un workshop esclusivo sulle CER

Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.

Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.

E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.