SIMEST: Bando per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione

SIMEST, con questo Bando, concede contributi a fondo perduto a sostegno di comprovati danni diretti subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori dell'Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche colpiti dall'alluvione, al fine di consentire la tempestiva ripresa delle attività.

Quale contributo prevede il Bando per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale, come accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.

L’importo massimo del Contributo è riconosciuto:

  • per gli attivi non coperti da polizza assicurativa, fino all’80% del valore dei danni certificati nella perizia asseverata;
  • per gli attivi coperti da polizza assicurativa, fino al 100% del valore dei danni certificati nella perizia non rientranti nelle coperture della polizza assicurativa.

In ogni caso il limite massimo del contributo concedibile non può superare 5.000.000 euro.

Il contributo può essere riconosciuto soltanto in relazione ai danni non coperti da eventuali indennizzi derivanti da polizze assicurative o da altri contributi o ristori a carico della finanza pubblica, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.

L’erogazione è unica per l’intero importo deliberato ed è effettuata entro 10 giorni dalla data di comunicazione dell’esito della domanda in merito alla concessione del contributo.

Chi può beneficiare del Bando per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

Ai fini dell’ammissibilità al contributo l’impresa richiedente deve:

  • avere sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • avere almeno una sede operativa o una unità locale, registrata presso il Registro delle Imprese alla data dell’Evento nei Territori interessati;
  •  essere regolarmente costituita e iscritta nel registro delle imprese e in stato di attività;
  • alla data di presentazione della domanda, avere depositato presso il registro imprese il bilancio relativo all’esercizio 2022;
  • avere un fatturato export pari ad almeno il 3%;
  • aver subito un danno alla data dell’evento certificato da una perizia;
  • non trovarsi già alla data del 31 dicembre 2022 in difficoltà, salvo che l’Impresa provi che alla data dell’Evento non si trovava più in difficoltà;
  • non rientrare nell’ambito delle esclusioni (può essere attiva nei settori esclusi solo in via secondaria).

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per l’indennizzo dei danni materiali diretti subiti dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

Dal 21 novembre 2023 è possibile presentare le domande. Il portale resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.