TAX CREDIT per la pubblicità su stampa e televisioni

La manovra fiscale prevede, tra le diverse misure, un nuovo credito d’imposta i cui effetti decorrono a partire dall’anno 2018, a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che sostengono spese per la pubblicità sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti  televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.
 
Beneficiari
Il credito d’imposta potrà essere richiesto dalle imprese (a prescindere dalla forma giuridica) e dai lavoratori autonomi (intendendo anche i professionisti). 
 
Spese ammissibili
L’agevolazione in questione si applica agli investimenti in campagne pubblicitarie tramite: 
  • stampa quotidiana e periodica
  • emittenti televisive
  • emittenti radiofoniche locali (analogiche o digitali)
si può scegliere sia il canale scritto che visivo, sia locale che nazionale, sia analogico che digitale.
I dettagli tecnici del credito d’imposta saranno oggetto di un decreto attuativo il quale entrerà nel dettaglio definendo in maniera puntuale gli investimenti che danno accesso al beneficio, i casi di esclusione, le procedure di concessione e di utilizzo del beneficio, la documentazione richiesta, le modalità di controllo. 
 
Credito d’imposta e misura dell’agevolazione
  • 90% per microimprese, Pmi e startup innovative
  • 75% per gli altri soggetti
del valore incrementale degli investimenti effettuati. 
Il credito d’imposta sarà calcolato secondo il criterio incrementale ovvero come differenza con l’ammontare degli investimenti  effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente e sempre che quelli dell’anno oggetto di agevolazione siano almeno superiori dell’1% rispetto a quelli dell’anno prima.
 
Pertanto, ai fini del calcolo, sarà necessario: 
  • verificare inizialmente gli investimenti (investimenti anno n maggiori di almeno l’1% degli investimenti anno n-1);
  • superata tale verifica, calcolare il credito d’imposta (credito d’imposta = al 75% o 90% del valore incrementale degli investimenti effettuati).
Una volta determinato l’importo del credito d’imposta, questo sarà inserito nel Quadro RU della dichiarazione dei redditi e potrà essere utilizzato in compensazione mediante il Modello F24. 
L’incentivo spetterà nel limite massimo complessivo di spesa annuale che sarà fissato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di prossima emanazione.
 
Pmi e start-up innovative
Per le microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative, la misura del credito d’imposta è pari al 90%, fermo restando i requisiti detti in precedenza (investimenti superiori a quelli precedenti e calcolo sul differenziale).
 
Inoltre con il Decreto saranno definiti:
  • i tipi di investimento che consentono di accedere al beneficio;
  • i casi di esclusione;
  • le procedure di riconoscimento, concessione e utilizzo del credito;
  • la documentazione necessaria;
  • il sistema dei controlli per verificare il rispetto del limite massimo agevolabile
  • compatibilità dell’agevolazione con la normativa Ue degli aiuti di Stato.
 
Novità del Collegato alla Finanziaria 2018
Recentemente è stato pubblicato sulla G.U. il Decreto Legge c.d. “Collegato alla Finanziaria 2018”, contenente una serie di “disposizioni urgenti in materia finanziaria”. 
Con l’aggiunta del nuovo comma 3-bis all’art. 57-bis, DL n. 50/2017, è previsto che sono agevolabili gli investimenti incrementali pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online effettuati dal 24.6.2017 al 31.12.2017, fermo restando che il loro valore superi almeno dell'1% l'ammontare degli analoghi investimenti pubblicitari effettuati dai medesimi soggetti sugli stessi mezzi di informazione nel corrispondente periodo dell'anno 2016 (vale a dire 24.6.2016 - 31.12.2016).
L'estensione al 2017 non sembra, però, riguardare gli investimenti sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Si attendono, comunque ancora le disposizioni attuative.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.