Terremoto del 20 e 29 maggio 2012 - Restituzione dei prestiti

A seguito della pubblicazione nella G.U. n. 146 del 24 giugno 2016 del D.L. n. 113 del 24 giugno 2016, "Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio", è stata prevista la proroga della prima rata nonché il contestuale allungamento del piano di rimborso dei finanziamenti contratti a seguito del sisma del maggio 2012 per il pagamento di tributi, contributi previdenziali e assistenziali e premi per l'assicurazione obbligatoria. 
 
In particolare l'art. 6 comma 1 del decreto prevede che il pagamento della prima rata dei finanziamenti contratti:
  • ai sensi dell'articolo 11, commi 7 e 7-bis, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213,
  • ai sensi dell'articolo 1, comma 367, della legge 24 dicembre 2012, n. 228,
  • ai sensi dell'articolo 6, commi 2 e 3, del decreto-legge 26 aprile 2013, n.43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71, in scadenza il 30 giugno 2016,

è differito per pari importo al 31 ottobre 2016.

Inoltre, i pagamenti delle successive rate dei predetti finanziamenti sono posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre di ciascun anno a decorrere dal 30 giugno 2017 e fino al 30 giugno 2020.
 
Pertanto, il nuovo piano di ammortamento, in attesa dell'adeguamento delle convenzioni tra ABI e CDP, dovrebbe essere così strutturato:
 

N. RATE

SISMA 1

SISMA 2

1

31/10/2016

(stesso importo rata scadente il 30/06/2016)

31/10/2016

(stesso importo rata scadente il 30/06/2016)

2

30/06/2017

30/06/2017

3

31/12/2017

31/12/2017

4

30/06/2018

30/06/2018

5

31/12/2018

31/12/2018

6

30/06/2019

30/06/2019

7

31/12/2019

31/12/2019

8

30/06/2020

30/06/2020

 
Attenzione: il comma 2 precisa che, ai fini del rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato, i commissari delegati provvederanno alla rideterminazione dell'entità dell'aiuto di Stato nell'ambito delle decisioni C (2014) 2356 del 7 marzo 2014 e n. C (2015) 7802 del 13 novembre 2015 e alla verifica dell'assenza di sovracompensazioni dei danni subiti per effetto degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e tenendo conto anche degli eventuali indennizzi assicurativi, rispetto ai limiti previsti dalle decisioni della Commissione europea.
 
Il comma 3 dello stesso art. 6 ricorda che tali finanziamenti sono assistiti dalle garanzie dello Stato senza ulteriori formalità e con i medesimi criteri stabiliti in precedenza.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.