eRating: il servizio di Esclamativa per le imprese che fanno richiesta del Rating di Legalità

In cosa consiste il Rating?
 
Il Rating di Legalità è una certificazione con cui vengono attestati elevati standard di governance, sicurezza e legalità. Con l’attribuzione del Rating si sancisce il valore etico di un’impresa che valorizza la legalità, favorendo le aziende che lo ottengono nella partecipazione ad appalti pubblici e bandi per finanziamenti e contributi. Inoltre permette all’azienda di essere agevolata nell’accesso al credito.
 
Potranno richiedere l’attribuzione del rating le imprese operative in Italia che siano iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.
Il rating avrà un range tra un minimo di una ‘stelletta’ a un massimo di tre ‘stellette’, attribuito dall’Autorità sulla base delle dichiarazioni delle aziende che verranno verificate tramite controlli incrociati con i dati in possesso delle pubbliche amministrazioni interessate.
 
I vantaggi per le aziende: 
  • L'attribuzione del Rating aumenta il potere dell' l’immagine aziendale: un’impresa che ha il Rating migliora la propria limpidezza e trasparenza nell'operare e viene riconosciuta dagli altri attori sul mercato come un soggetto sano e virtuoso. Di conseguenza l'attribuzione del Rating favorisce opportunità di fare business e distinguendosi in maniera evidente dai propri competitors.
  • Il Rating di Legalità é considerato un valore aggiunto dalla Pubblica Amministrazione per l'emanazione di bandi e contributi, sia al momento della stesura del Bando Stesso, sia della valutazione.
  • Il Rating di Legalità è tenuto in conto dagli Istituti di Credito quando assegnano un finanziamento: se un’impresa ha il Rating di Legalità, può ottenere migliori condizioni in banca. Se un'azienda possiede il Rating, infatti, la banca che valuta la richiesta di finanziamento ha già una serie di requisiti verificati dall’AGCM e non deve impiegare tempo a reperirli lei stessa. Inoltre le banche devono tenere conto del Rating di Legalità nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione.

Esclamativa offre a tutte le aziende il servizio eRating, dedicato al conseguimento del Rating di Legalità. Cosa comprende il servizio eRating:

  • Valutazione sull’ammissibilità della domanda e richiesta del rating all’autorità competente
  • Attività di Audit
  • Attività di studio sul punteggio di Rating già ottenuto dall’azienda e suo miglioramento tramite una gamma completa di servizi

Per maggiori informazioni scarica la scheda informativa in allegato o contattaci a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Rating di Legalità
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.