Il rating di legalità nel Codice Appalti

L’introduzione del Nuovo codice degli appalti, di cui al D. Lgs 50/2016, ha segnato un nuovo passo in avanti verso la semplificazione e lo snellimento delle norme, nonché nella lotta alla corruzione; si è altresì cercato di guidare le imprese ad avviare una ristrutturazione e/o riorganizzazione che consenta loro di raggiungere un più alto livello di trasparenza ed affidabilità in tema di gare nei confronti della Stazione Appaltante.
 
L’introduzione dell’art. 83 comma 10 del D. Lgs. 50/2016 ha introdotto il Rating d’Impresa, un nuovo strumento di verifica che si è andato ad affiancare e per certi versi a sovrapporre al precedente art. 5-ter d.l. 1/2012 Rating di Legalità delle Imprese.
Come ben noto, il Rating di legalità contribuisce all’accesso al credito bancario nonché alla concessione di finanziamenti da parte delle PA, ha durata biennale ed è attribuito dall’Autorità Antitrust sulla base delle dichiarazioni rese (accuratamente verificate) dall’impresa. Il rating in analisi è assoggettabile a variazioni nel corso dei due anni qualora l’Autorità riscontri un deperimento dei requisiti che nella fattispecie può esser motivo di un passaggio da tre stelle, valore massimo accreditabile, ad una.
 
Con l’introduzione del D.Lgs, 50/2016 il rating di legalità e la normativa del modello 231 del 2001 hanno assunto nuovo vigore riproponendosi, in congiunzione con il rating d’impresa, nel panorama degli appalti pubblici. Nell’attuale contesto normativo l’ottenimento e il mantenimento di un buon rating piuttosto che l’adozione di un effettivo ed efficace modello di 231 si palesano di importanza strategica per le imprese che, dimostrando la loro collaborazione verso la trasparenza e la legalità, avranno accesso a diversi vantaggi per il loro business:
  1. Con l’adeguamento al rating di legalità di cui art. 5 ter comma 1/2012 il legislatore in tema di gare sottolinea come “del rating attribuito si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro dello sviluppo economico, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. Gli istituti di credito che omettono di tener conto del rating attribuito in sede di concessione dei finanziamenti alle imprese sono tenuti a trasmettere alla Banca d’Italia una dettagliata relazione sulle ragioni della decisione assunta”.
  2. Al contempo l’adozione del modello 231 apporta sia vantaggi diretti che indiretti alle società esercenti il modello organizzativo. Tra quelli diretti, abbiamo l’effetto esimente, l’analisi e l’ottimizzazione dei processi e la tutela da rischi operativi e di inefficienza che influenzano positivamente l’immagine aziendale, favoriscono lo sviluppo di una cultura aziendale prevenendo le frodi interne. A questi vantaggi si assommano quelli previsti dall’ ex D. Lgs 231/2001, che permette di prevenire i reati, permettendo così di assicurare l’azienda da sanzioni, danni al patrimonio aziendale, danni all’immagine, frodi (interne ed esterne) e la non conformità del prodotto. A questi si aggiungono vantaggi indiretti dati dal continuo monitoraggio previsto dal modello, che favorisce l’individuazione delle inefficienze dei processi, evidenziando così le aree di miglioramento. In conseguenza di ciò il continuo monitoraggio nonché lo sviluppo di una cultura aziendale diretta all’individuazione delle inefficienze hanno come effetto l’implementazione di un ottimo sistema di qualità.
  3. Infine il legislatore nel nuovo Codice Appalti fornisce un ulteriore input alle società appaltatrici prevedendo un nuovo vantaggio, per le società possedenti rating di legalità e modello organizzativo 231, che consiste in uno sgravio del 30% dei costi della garanzia per la partecipazione alla procedure di gare pubbliche come riportato dall’art. 93 comma 7 “(…) Nei contratti di servizi e forniture, l’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 (…)”
Guarda le altre notizie di Rating di Legalità
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.