Rating di legalità: sempre più imprese lo scelgono

Sempre più imprese italiane scelgono il rating di legalità. Il patentino che certifica la stabilità societaria viene sfruttato non solo per ottenere agevolazioni in sede di prestito finanziario (specie nel caso di piccole e medie imprese), ma anche per confermare la bontà del business in settori "sensibili", quali risultano essere quello dell’edilizia, dei trasporti e dei rifiuti.

In termini regionali, il grosso delle richieste arriva dalla Sicilia (14%), ma il nord Italia (con il13,2% della Lombardia) rimane in testa per ripartizione territoriale di domande (43,3%). Nei primi nove mesi del 2015 sono state 1077 le richieste di rating inviate all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, 174 nel solo mese di settembre: un incremento, questo, di oltre il doppio rispetto alle 83 richieste sopraggiunte a gennaio.

Approvato dal Parlamento alla fine del 2012, il rating di legalità è uno strumento "premiale" e dunque facoltativo, con cui è stato affidato all’Antitrust il compito di attribuire un punteggio da una a tre "stellette" alle imprese virtuose che hanno un fatturato superiore ai due milioni di euro annui e soddisfano una serie di requisiti giuridici. Per ottenere una stelletta, il titolare dell’azienda e gli altri dirigenti non devono avere precedenti penali o tributari (ex dlgs 231/2001). Oltre a non essere stata condannata per illeciti antitrust e in materia di tutela del consumatore nel biennio precedente la domanda, l’impresa deve dimostrare di effettuare pagamenti e transazioni finanziarie oltre i mille euro esclusivamente tramite strumenti tracciabili. Per ottenere un punteggio più alto, il regolamento indica poi altri sei requisiti, rispetto ai quali, possedendone tre, l’azienda ottiene due stellette, possedendoli tutti, le stellette salgono a tre. Ad oggi, le imprese italiane cui è stato attribuito un rating di legalità risultano 1114, con 33 società cui è stato rinnovata la certificazione (il rating ha durata due anni dal momento del rilascio ed è rinnovabile su richiesta) e 5 revoche totali (per sopraggiunto non rispetto dei parametri). Stando ai dati di settembre, l’attribuzione dei rating si è avuta nell’81% dei casi totali, contro un 4,4% di dinieghi, e uno 0,4% di revoche. Circa l’80% delle imprese che inoltrano la richiesta hanno un fatturato compreso tra i 2 e i 50 milioni di euro annui, mentre il 55,2% del totale è costituita in forma di società a responsabilità limitata.

Guarda le altre notizie di Rating di Legalità
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.