Atti Startup è un servizio on-line gratuito per la compilazione guidata dell'atto di costituzione di startup innovativa in forma di S.R.L., con firma digitale dei contraenti. Al termine della compilazione vengono prodotti due file in formato XML che costituiscono rispettivamente la sezione atto costitutivo e statuto del modello informatico standard definito nel DM del 17/02/2016 (G.U. Serie Generale n. 56 del 8 marzo 2016).
Il modello standard tipizzato, che costituisce l’atto, deve essere registrato fiscalmente; dopo la registrazione fiscale è necessario effettuare l’iscrizione della Startup innovativa al registro delle imprese e nella sezione speciale delle Startup innovative.
La domanda di iscrizione avviene tramite l’invio di una pratica di Comunicazione Unica alla Camera di Commercio di competenza a cui va allegato l’atto e tutte le ulteriori informazioni e documentazione prevista dalle norme. Più specifici dettagli sono consultabili nella Guida alla costituzione Startup con modello tipizzato.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.