Atti Startup è un servizio on-line gratuito per la compilazione guidata dell'atto di costituzione di startup innovativa in forma di S.R.L., con firma digitale dei contraenti. Al termine della compilazione vengono prodotti due file in formato XML che costituiscono rispettivamente la sezione atto costitutivo e statuto del modello informatico standard definito nel DM del 17/02/2016 (G.U. Serie Generale n. 56 del 8 marzo 2016).
Il modello standard tipizzato, che costituisce l’atto, deve essere registrato fiscalmente; dopo la registrazione fiscale è necessario effettuare l’iscrizione della Startup innovativa al registro delle imprese e nella sezione speciale delle Startup innovative.
La domanda di iscrizione avviene tramite l’invio di una pratica di Comunicazione Unica alla Camera di Commercio di competenza a cui va allegato l’atto e tutte le ulteriori informazioni e documentazione prevista dalle norme. Più specifici dettagli sono consultabili nella Guida alla costituzione Startup con modello tipizzato.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).
Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.
Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.
Il Bando SI4.0 2025 pubblicato da Unioncamere Lombardia sostiene micro, piccole e medie imprese (MPMI) di Bergamo, Brescia, Milano, Monza-Brianza e Lodi nello sviluppo di progetti innovativi 4.0 orientati alla transizione digitale ed ecologica.
È previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese.
Domande da presentare online dal 3 luglio al 1° agosto 2025.
Valutazione a graduatoria.