Inail ha finalmente pubblicato il calendario della procedura informatica per le domande di contributo sul Bando Isi Inail 2023:
E possibile presentare domanda esclusivamente in modalità telematica attraverso la registrazione sul portale di Inail.
Di seguito la descrizione delle diverse fasi:
Il Bando Isi Inail 2023 è volto ad:
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato
1.2.
I finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3 e 4 sono concessi nel rispetto delle condizioni e delle limitazioni della normativa comunitaria relativa all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis,
Le spese ammissibili a contributo:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto rientranti in 5 ASSI DI FINANZIAMENTO:
I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di contributo in una sola regione o Provincia Autonoma, per una sola tipologia di progetto riguardante una sola unità produttiva. Sarà necessario, per procedere con l’INVIO della domanda raggiungere il punteggio soglia pari a 120 punti.
I progetti devono rispettare i seguenti criteri generali
Il bando è rivolto:
Al momento della presentazione della domanda, i beneficiari devono soddisfare i seguenti requisiti:
Ai fini della concessione del contributo, i soggetti destinatari dei contributi dovranno essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi. Tale requisito è richiesto sia per i lavoratori subordinati che per i soci che svolgono attività lavorativa a favore dell’impresa.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!
SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.