CCIAA Modena: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle cooperative modenesi

Approvato il Bando Cooperazione 4.0 con l’obiettivo di:

  • favorire l'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo;
  • Creare le competenze necessarie ad avvicinare sempre più le cooperative ai percorsi di trasformazione digitale che introducano innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali.

Chi può richiedere il contributo

Potranno beneficiare dei contributi le società cooperative e i consorzi di cooperative di qualunque tipologia aventi sede legale nella provincia di Modena.

Cosa finanzia il contributo

  • Soluzioni informatiche per la digitalizzazione e introduzione di nuovi applicativi gestionali anche riguardanti recenti obblighi normativi;
  • introduzione di sistemi di controllo di gestione e implementazione di modelli organizzativi adeguati;
  • misure di innovazione digitale I4.0 previste negli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i., inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi;
  • servizi di consulenza e/o formazione destinate a dipendenti e soci della cooperativa focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali di cui ai punti a), b) e c);
  • servizi di consulenza relativi all'assessment iniziale dei processi produttivi/organizzativi dell'azienda in chiave Impresa 4.0;
  • strumenti e piattaforme (inclusa la consulenza di tipo organizzativo e tecnologico) per abilitare il lavoro da remoto e lo smart working in azienda oltre ad incentivare e promuovere le buone prassi per limitare il contagio.

Le spese devono essere sostenute a partire dal 1 gennaio 2021 fino al 31/10/2021 (termine ultimo per la rendicontazione).

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo del 50% della spesa ammissibile fino ad un massimo di 3.500 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

Quando presentare domanda

La presentazione della domanda di contributo deve essere effettuata in via esclusivamente telematica tra le ore 10.00 di martedì 1 giugno 2021 fino alle ore 20.00 di martedì 31 agosto 2021.

L'invio telematico deve avvenire mediante la piattaforma Telemaco, con un dispositivo di firma digitale.

News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.