CCIAA di Alessandria-Asti: Bando Transizione energetica

La CCIAA di Alessandria-Asti, con Il Bando Transizione energetica, intende incentivare l’avvio, da parte delle imprese, di percorsi atti a favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile ed eventuale partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Quale contributo prevede il Bando Transizione energetica?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucherdi importo unitario massimo di euro 5.000,00, non comprensivo dell’eventuale premialità.

L’entità massima di contributo non può superare il 70% delle spese ammissibili e Il valore minimo dell’investimento è di euro 3.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

Quali spese agevola il Bando Transizione energetica?

Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi di consulenza:

  • audit energetici;
  • analisi delle forniture di energia;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • implementazione di sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studi di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica e giuridica necessaria alla costituzione di/adesione ad una CER;
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.

Sono inoltre ammissibili le spese per attività di formazione, con una durata non inferiore alle 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne impiegate stabilmente nell’impresa.

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data del provvedimento di concessione del contributo e fino al 180° giorno successivo. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.

Chi può beneficiare del Bando Transizione energetica?

Sono ammissibili ai contributi previsti dal Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di contributo e fino alla liquidazione del voucher, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • abbiano realizzato gli interventi ammessi al voucher presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Alessandria-Asti.

Quali sono i fornitori abilitati per il Bando Transizione energetica?

Ai fini del Bando, l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione di uno o più fornitori tra i seguenti:

  • EGE (Esperti in Gestione dell'Energia) certificati da enti accreditati;
  • Energy Manager e/o altri esperti, operanti come liberi professionisti o all’interno di imprese, che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese, nell’ambito dei servizi ammissibili.

Relativamente ai soli servizi di formazione, l’impresa potrà avvalersi anche di enti di formazione (es. agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università, Scuola di Alta formazione, Istituti tecnici superiori) o altri soggetti qualificati, certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37, al fine di assicurare l’erogazione di percorsi formativi e professionalizzanti di qualità, con specifico riferimento al settore energetico.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando Transizione energetica?

Le richieste di voucher devono essere trasmesse tassativamente in modalità telematica, con firma digitale a partire dalle ore 11:00 del 15/01/2024 alle ore 21:00 del 15/03/2024, salvo anticipata chiusura del Bando per esaurimento delle risorse disponibili. É prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’erogazione del voucher è subordinata all’invio della rendicontazione, da parte dell’impresa beneficiaria. La rendicontazione delle spese sostenute deve essere inviata entro 30 giorni dal termine di chiusura del progetto. Alle domande regolari rispetto alle verifiche effettuate verranno liquidati i relativi contributi entro 90 giorni dall’invio della rendicontazione.

L’impresa beneficiaria ai fini della liquidazione ed erogazione del contributo dovrà avere sostenuto un importo di spesa non inferiore al 70% delle spese ammesse a contributo, fermo restando che in qualsiasi caso l’importo minimo sostenuto non potrà essere inferiore a € 3.000,00.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.