La Camera di commercio di Mantova, in linea con le iniziative promozionali promosse per sostenere lo sviluppo del comparto turistico locale, ha pubblicato il Bando turismo sostenibile per favorire i processi di rilancio e di riqualificazione in termini di efficientamento energetico delle MPMI del settore.
L’agevolazione prevede l’assegnazione di un contributo massimo di 8.000,00 euro per azienda, concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili. L’importo minimo dell’investimento deve essere pari o superiore a 4.000,00 euro.
I contributi sono concessi in regime “de minimis”. Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece consentito il cumulo con le “misure generali” nel limite massimo rappresentato dal costo sostenuto.
Sono ammessi alle agevolazioni del Bando i progetti di efficientamento energetico volti ad ottimizzare l’utilizzo delle fonti energetiche da parte delle MPMI mantovane.
Sono ammesse spese per:
Il risparmio energetico conseguito con l’investimento di efficientamento realizzato deve essere attestato da un tecnico (Dottore Agronomo o Dottore Forestale; Agrotecnico o Agrotecnico laureato; Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore; Geologo; Geometra o Geometra laureato; Ingegnere; Perito agrario o Perito agrario laureato; Perito industriale o Perito industriale laureato; EGE - Esperto in Gestione dell'Energia certificato da ACCREDIA) iscritto al relativo ordine professionale.
La spesa sostenuta per la relazione tecnica redatta dall’esperto è riconosciuta nel limite del 10% delle spese ammissibili.
Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:
Le spese per le quali si richiede il contributo camerale devono essere riferite esclusivamente ad interventi presso la sede o le unità locali ubicate nella provincia di Mantova risultanti da visura camerale al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo.
Possono usufruire delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese anche in forma di impresa cooperativa, iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di commercio di Mantova, che, al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova e svolgano la propria attività primaria nei settori di cui ai seguenti codici ATECO, come risultante da visura camerale:
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 09/04/2024 fino alle ore 12:00 del 30/04/2024.
L’istruttoria formale e l’ammissione al contributo avverranno secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).
Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.
Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.
La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:
Innovazione digitale 4.0
Transizione energetica
Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro o Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.
Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.
Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.
Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.
Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.
Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.
I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.