Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle imprese valdostane

La Regione Val d'Aosta sostiene l'internazionalizzazione delle imprese valdostane attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per finanziare studi relativi a strategie di marketing finalizzate alla internazionalizzazione delle imprese, la partecipazione a manifestazioni fieristiche e promozionali e la progettazione e realizzazione di nuove campagne pubblicitarie.

Quale contributo prevede il Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto calcolato in percentuale sulle spese ammissibili che non dovranno essere complessivamente inferiori a 2.500 euro a superiori a 50.000 euro.

L'ammontare del contributo varia in base alla tipologia di spese e di beneficiario come segue:

TIPOLOGIA INIZIATIVA

SPECIFICITA' INIZIATIVA

% MASSIMA CONTRIBUTO

CONTRIBUTO MASSIMO IN EURO

 

 

 

 

Studi di marketing

 

 

che coinvolge un solo paese estero

30%

 

che coinvolgano più di un paese estero

50%

 

che coinvolge un solo paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere

50%

 

che coinvolge più di un paese estero se l’iniziativa comprende la ricerca di collaborazioni interaziendali con altre imprese italiane o straniere

60%

 

 

 

 

Iniziative promozionali   

 in Italia di singole imprese

 30%

8.000

 in Italia di imprese associate

 40%

11.000 per ogni impresa associata

 all’estero di singole imprese

 40%

11.000

 all’estero di imprese associate

 50%

17.000 per ogni impresa associata

 

 

Iniziative promozionali in uno stand collettivo organizzato direttamente o indirettamente dalla Regione Valle d’Aosta  

 in Italia di singole imprese

 15%

4.000

 in Italia di imprese associate

 20%

5.500 per ogni impresa associata

 all’estero di singole imprese

 20%

 5.500

all’estero di imprese associate

25%

8.500 per ogni impresa associata

Campagne pubblicitarie 

 di singole imprese

 40%

 

 di imprese associate

 60%

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali investimenti finanzia il Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta?

Il Bando finanzia investimenti in:

  • a) studi relativi a strategie di marketing finalizzate alla internazionalizzazione delle imprese, compresa la ricerca di collaborazioni interaziendali, nonché l’assistenza tecnica, giuridica e fiscale inerente la definizione dei relativi accordi;
  • b) partecipazione a manifestazioni fieristiche e promozionali: sono comprese tutte le manifestazioni fieristiche all’estero e quelle riconosciute di rilevanza internazionale dalla Conferenza Stato Regioni che si svolgono sul territorio nazionale;
  • c) progettazione e realizzazione di nuove campagne pubblicitarie, che dovranno contenere, rispetto a campagne pubblicitarie già effettuate, elementi di novità sostanziali, nei mezzi utilizzati, per il target o per i paesi verso i quali sono dirette, o riguardare il lancio di nuovi prodotti.

La spesa minima ammissibile è di 2.500 euro, la spesa massima di 50.000 euro.

Quali spese finanzia il Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta?

Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera a) sono ammissibili solo le spese riguardanti le prestazioni di professionisti e consulenti esterni, a carattere non continuativo né periodico, nei settori tecnico, giuridico o fiscale, relative allo studio commissionato. Sono comprese le spese di attività strumentali alla strategia di marketing aziendale, individuate nello studio commissionato, come ad esempio la realizzazione di nuovi siti internet.


Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera b), sono ammissibili solo le seguenti spese riguardanti la partecipazione alla manifestazione, per un periodo non superiore a 12 giorni consecutivi:

 

  • la quota d’iscrizione alla manifestazione;
  • l’affitto dell’area espositiva;
  • l’assicurazione;
  • l’allestimento e i servizi connessi allo stand (ad eccezione del materiale di allestimento prodotto dall’impresa o da una impresa associata richiedente il contributo, anche se documentato da autofattura);
  • l’inserzione a catalogo;
  • la pubblicità su mezzi legati alla manifestazione fieristica (per la stampa, la produzione e l’acquisto di cataloghi o altri mezzi pubblicitari sono ammissibili solo tipologie e quantitativi ritenuti compatibili dall’ufficio responsabile dell’istruttoria con il loro utilizzo durante la manifestazione oggetto della domanda di contributo);
  • i trasporti dalla sede dell’impresa verso la località della manifestazione e viceversa, nonché quelli effettuati nella località della manifestazione;
  • i servizi di interpretariato e assistenza fornita da personale non dipendente, escluse le spese di vitto e alloggio dello stesso.

Per gli interventi agevolabili di cui alla lettera c), sono ammissibili le spese di ideazione, progettazione, stampa e diffusione di nuove campagne pubblicitarie, qualunque mezzo si ritenga di utilizzare (carta stampata, audiovisivi, mezzi digitali, ecc.) purché a diffusione internazionale.
Per l’ideazione e la progettazione sono ammissibili solo le spese riguardanti le prestazioni di professionisti e consulenti esterni esperti di comunicazione e marketing.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta?

Possono beneficiare del contributo previsto dal Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta:

  • le piccole e medie imprese industriali e artigiane (PMI), singole o associate,
  • le grandi imprese industriali,

iscritte nel Registro delle imprese o nell’Albo degli artigiani.

È escluso il settore della produzione primaria.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese associate in un consorzio o in un contratto di rete con personalità giuridica devono essere almeno tre.

Quando richiedere il contributo previsto dal Bando Internazionalizzazione della Regione Val d'Aosta?

Il bando è apertole domande sono finanziate in ordine cronologico di arrivo, previa istruttoria valutativa, attraverso fondi stanziati su specifici capitoli del bilancio regionale.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.