Contributi a fondo perduto per la transizione ecologica delle PMI

Dal Ministero della Transizione Ecologica un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammesse per la realizzazione di progetti finalizzati a potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento e riciclo dei settori elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili. Prevista una maggiorazione del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese.

La Misura del Mite, denominata Avviso M2C1.1|1.2, prevede quattro linee di intervento, Linea A, Linea B, Linea C, Linea D per ciascuna della quali sono stati stanziati 150 milioni di euro.

Tale importo è suddiviso in due distinti plafond:

  • il 60% delle risorse complessive, pari a 90 milioni di euro, è destinato alle regioni del centro e del sud Italia (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna);
  • il residuo 40%, pari a 60 milioni di euro, è destinato alle restanti regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano.

Quale tipologia di agevolazione prevede l'Avviso M2C1.1|1.2 del Mite?

Le quattro misure previste dall' Avviso M2C1.1|1.2 del Mite, prevedono la concessione di un contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito. 

Il contributo a fondo perduto non potrà superare il 35% delle spese ammissibili, elevabile del:

  • 20% nel caso le imprese beneficiarie siano piccole imprese;
  • 10% nel caso le imprese beneficiarie siano medie imprese.

​Quali tipologie di investimento finanziano le quattro linee dell' Avviso M2C1.1|1.2?

Linea A 

La Linea A finanzia interventi finalizzati all' ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche, comprese pale eoliche e pannelli, fotovoltaici quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • a) la realizzazione di impianti, o l’ammodernamento di impianti esistenti, di secondo livello per il riciclo delle “critical raw materials”;
  • b) la creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo professionale dei RAEE;
  • c) l’implementazione di sistemi per il riciclo della plastica dei RAEE;
  • d) la realizzazione di nuovi impianti, o l’ammodernamento di impianti esistenti, di trattamento dei pannelli fotovoltaici dismessi.

Linea B  

La Linea B finanzia interventi finalizzati all'ammodernamento o realizzazione di nuovi impianti per la logistica e ed il riciclo dei rifiuti in carta e cartone quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • a) Interventi di miglioramento/ampliamento/potenziamento degli impianti di riciclo della carta e del cartone esistenti;
  • b) Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo della carta e del cartone;
  • c) Acquisto di tecnologie per il trattamento e il lavaggio dello scarto di pulper, riuscendo ad estrarre le fibre disperse nello scarto;
  • d) Progetti di sviluppo e ammodernamento degli impianti coinvolti nella gestione di materiali in carta e cartone, con particolare attenzione all’efficientamento delle linee di selezione esistenti con l’introduzione di migliorie tecnologiche e con l’ammodernamento della dotazione esistente.

Linea C

La Linea C finanzia interventi finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici, compresi i rifiuti di plastica in mare cd. Marine litter quali, titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • a) investimenti in impianti specializzati nei seguenti processi industriali: pirolisi, depolimerizzazione termica, depolimerizzazione chimica – solvolisi, depolimerizzazione enzimatica, dissoluzione, gassificazione;
  • b) creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo dei sottoprodotti derivati dal riciclo della plastica anche per beni ad alto valore aggiunto.

Linea D 

La Linea D finanzia interventi finalizzati all' infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • a) impianti finalizzati alla raccolta e alla cernita operativa;
  • b) impianti per il trattamento delle frazioni tessili;
  • c) creazione di una rete capillare ed efficiente per la raccolta e il riutilizzo dei sottoprodotti derivati dal riciclo della frazione tessile.

Quali tipologie di spesa finanziano le quattro linee dell' Avviso M2C1.1|1.2?

Secondo quando previsto nell' Avviso M2C1.1 I1.2 - Linee A - B - C - D del Ministero della Transizione Ecologica, sono ammissibili le seguenti spese:

 

  • a) Suolo impianto/intervento. Le spese relative all’acquisto del suolo aziendale sono ammesse nel limite del 10% dell'investimento complessivo del progetto;
  • b) Opere murarie e assimilate. Per quanto riguarda i programmi di sviluppo industriale le spese relative ad opere murarie sono ammissibili nella misura massima del 30% dell'importo complessivo degli investimenti per ciascuna proposta. Ai fini dell’ammissibilità della spesa per uffici, vengono considerate congrue le superfici massime di 25 mq per addetto;
  • c) Infrastrutture specifiche necessarie al funzionamento dell’impianto/intervento;
  • d) Macchinari, impianti e attrezzature. In relazione a questa categoria si riconosce il finanziamento solo per beni nuovi di fabbrica ovvero quelli mai utilizzati e fatturati direttamente dal costruttore (o dal suo rappresentante o rivenditore); qualora vi siano ulteriori giustificate fatturazioni intermedie, fermo restando che i beni non devono essere mai stati utilizzati, dette fatturazioni non devono presentare incrementi del costo del bene rispetto a quello fatturato dal produttore o suo rivenditore.
  • e) Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate. I programmi informatici devono essere commisurati alle esigenze produttive e gestionali del servizio. I brevetti, le licenze, il know-how e le conoscenze tecniche non brevettate devono riguardare nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, e sono ammissibili solo per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata dalla proposta progettuale. Si precisa, altresì, che le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina o di un impianto, non rientrano tra le spese di cui alla presente lettera, ma sono da considerare in uno con la spesa relativa alla macchina governata dal software medesimo.
  • f) Spese per consulenze. Nella misura massima del 4% dell’importo complessivo della proposta, sono ammissibili le spese per consulenze connesse alla proposta che si riferiscono alle seguenti voci: progettazioni ingegneristiche riguardanti le strutture dei fabbricati e gli impianti, sia generali che specifici, direzione dei lavori, collaudi di legge, studi di fattibilità economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, prestazioni di terzi per l'ottenimento delle certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti.

Chi può beneficiare degli incentivi previsti dalle quattro linee dell' Avviso M2C1.1|1.2?

Possono beneficiare degli incentivi previsti dall’ Avviso M2C1.1 I1.2 - Linee A - B - C - D del Ministero della Transizione Ecologica:

  • a) le imprese che esercitano in via prevalente le attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi e le attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni secondo quanto specificato dalla legge.
  • b) le imprese che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie delle precedenti.

Quando è possibile presentare domanda di contributo a valere sulle quattro linee dell' Avviso M2C1.1|1.2 ?

Linea A

Le domande di contributo devono essere presentate, in modalità telematica, a partire dal 15 dicembre 2021 fino al 14 febbraio 2022.

Linea B

Le domande di contributo devono essere presentate, in modalità telematica, a partire dal 16 dicembre 2021 fino al 14 febbraio 2022.

Linea C

Le domande di contributo devono essere presentate, in modalità telematica, a partire dal 20 dicembre 2021 fino al 18 febbraio 2022.

Linea D 

Le domande di contributo devono essere presentate, in modalità telematica, a partire dal 21 dicembre 2021 fino al 21 febbraio 2022.

 

 

News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.