EVENTO IN PRESENZA (e online): Responsabilità amministrativa ex d.lgs 231/01 in caso di infortuni in ambito di salute e sicurezza sul lavoro

Giovedì 7 Marzo 2024, dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, sarà ospite in qualità di relatore all'evento organizzato da Ambiente Lavoro Salute Group dal titolo "Responsabilità amministrativa ex d.lgs 231/01 in caso di infortuni in ambito di salute e sicurezza sul lavoro".

L'evento si terrà in presenza presso l'Aula Corsi di Ambiente Lavoro Salute, in via Zacchetti 6 piano 8, a Reggio Emilia.

Sarà possibile anche partecipare in modalità videoconferenza sincrona, con accesso tramite link che sarà inviato previa registrazione.

Interverranno:

  • l'Avv. Andrea Tedeschi e l'Avv. Giovanna Rosa, che introdurranno il d.lgs 231/01, i reati compresi e le relative sanzioni.
  • l'Avv. Nino Giordano Ruffini, che parlerà delle conseguenze di un infortunio grave in materia di salute e sicurezza sul lavoro, della causa civile, penale e le responsabilità da d.lgs 231/01 
  • il Dott. Marco Formentini, che spiegherà quando un modello D.lgs. 231/01 può intendersi coerente in materia di SSL e quando può intendersi efficacemente attuato in materia di SSL, il ruolo della delega e dei soggetti apicali ed il ruolo della certificazione ISO 45001.
  • Il Dott. Jonathan Santini, co - founder Esclamativa srl, che parlerà del Bando ISI Inail, ossia dei contributi a fondo perduto per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I relatori illustreranno anche alcuni cases history utili a dare concretezza ai concetti esposti e saranno disponibili a rispondere a tutti i dubbi e le domande dei partecipanti.

Ricordiamo anche che il presente evento è accreditabile come aggiornamento RLS/RSPP.

I posti in presenza sono limitati, quindi ti consigliamo di prenotare quanto prima.

Per info, per ricevere il link di accesso alla videoconferenza dell'evento o per prenotare il tuo posto scrivi a formazione@ambientelavorosalute.com o chiama il numero 0522 326285

News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.