Bando Isi INAIL 2017: avvio prima fase

Il 19 aprile 2018 si è aperta la procedura informatica per partecipare al bando ISI 2017 per la richiesta del contributo a fondo perduto fino a 130 mila euro.
 
Ricordiamo che :
  • il contributo, in conto capitale, sarà pari al 65% delle spese ammesse per un massimo di 130.000 € e un minimo di 5.000 €, e sarà erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa da parte dell’Istituto.
  • i finanziamenti verranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a € 60.000 mentre il finanziamento minimo è pari a € 1.000.
  • le spese devono essere documentate, sostenute dall’impresa richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell'intervento e devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 31 maggio 2018 ovvero per i quali non siano stati assunti da parte dell'impresa richiedente in data anteriore obbligazioni contrattuali con il soggetto terzo che dovrà operare per realizzarlo.
  • la firma del preventivo per accettazione non costituisce obbligo contrattuale.
  • resta a carico dell’impresa ogni onere economico nel caso in cui la propria domanda di finanziamento non si collochi in posizione utile ai fini del finanziamento nella successiva fase di inoltro online o non superi le fasi di verifica o rendicontazione.
  • scade alle ore 18 del 29 maggio 2018 la possibilità di effettuare la registrazione sul portale INAIL, nella sezione "Accedi ai servizi online", per ottenere le credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password) necessarie per accedere alla procedura.
  • fino alle ore 18 del 31 maggio 2018 le imprese registrate hanno a disposizione nella sezione “Accedi ai servizi online” del sito INAIL l’applicazione informatica per la compilazione della domanda. Dovranno essere inseriti i dati relativi all'impresa, quelli relativi al progetto individuato e i parametri che determinano l'assegnazione di un punteggio. Il raggiungimento o meno di 120 punti determina l'ammissibilità del progetto al finanziamento e la possibilità di completare l'iter dell'invio della domanda online.
  • dal 7 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità e potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo.
 
Scarica la scheda in allegato per avere più informazioni.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 16/07/2025 CCIAA di Modena: contributi a fondo perduto per la nascita di nuove imprese

La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Esclamativa 16/07/2025 Emilia-Romagna: contributi a fondo perduto per il conseguimento della certificazione di parità di genere

La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.

Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.