CCIAA dell'Emilia: Contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione delle PMI

La Camera di commercio dell’Emilia promuove la crescita delle micro, piccole e medie imprese del territorio sui mercati esteri con un bando dedicato all’internazionalizzazione.

L’obiettivo è rafforzare la presenza commerciale delle imprese all’estero, sostenendo la partecipazione a fiere e l’acquisto di servizi specialistici, tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto.

La dotazione è di 1 milione di euro.

 

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando le PMI che, al momento della domanda e fino all’erogazione del contributo:

  • Hanno sede legale e/o unità locale operativa (esclusi magazzino e deposito) iscritta e attiva al Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell’Emilia;

  • Non si trovano in stato di liquidazione giudiziale, né in concordato preventivo, ad eccezione di quello con continuità aziendale già omologato;

  • Non hanno rappresentanti legali o soggetti rilevanti colpiti da provvedimenti di decadenza, sospensione o divieto o da condanne per reati gravi;

  • Non rientrano nella definizione di impresa in difficoltà, salvo le deroghe previste per micro e piccole imprese.

Non sono ammesse le imprese che, alla presentazione della domanda e alla concessione del contributo, abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio dell’Emilia, anche a titolo gratuito.

Ai fini dell’erogazione del contributo, al momento della rendicontazione, le imprese devono:

  • Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale. In caso contrario, dovranno regolarizzarsi entro 15 giorni dalla richiesta dell’Ente;

  • Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi. Il DURC sarà acquisito d’ufficio.

Sono ammissibili anche i Consorzi e le Reti d’Impresa iscritti al Registro Imprese della Camera di Commercio dell’Emilia, a condizione che la maggioranza delle imprese aderenti sia attiva e iscritta nella medesima circoscrizione.

Ogni impresa può presentare una sola domanda. In caso di più invii, verrà considerata solo la prima, salvo revoche o inammissibilità delle precedenti.

Le imprese tra loro collegate, controllate o con assetti proprietari coincidenti possono presentare una sola domanda complessiva. In caso contrario, sarà valutata solo la prima in ordine cronologico.

 

CONTRIBUTI

Il contributo è concesso in forma di fondo perduto, pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto dell’IVA, fino a un massimo complessivo di 12.000 euro per impresa.

Contributi per tipologie di intervento

Partecipazione a Fiere

  • All’Estero (UE ed Extra UE): contributo massimo € 6.000,00

  • In Italia (inclusa la Repubblica di San Marino): contributo massimo € 4.000,00

 

Percorsi di Affiancamento e Formazione (Temporary Export Manager, Digital Export Manager, EXIM Manager):

  • Contributo massimo € 10.000,00

 

L’investimento minimo ammissibile è pari a € 3.000,00.

È prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della concessione del contributo, nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto del regime de minimis.

Ogni impresa può presentare una sola domanda, riferita a una o entrambe le tipologie di intervento.

Per la partecipazione a fiere è ammessa una sola manifestazione.

I contributi saranno erogati con ritenuta d’acconto del 4%, ai sensi della normativa vigente.

 

INTERVENTI AGEVOLABILI

Le spese finanziabili riguardano due tipologie di intervento:

Partecipazione a Fiere Internazionali

Sono ammessi progetti di partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali, in Italia o all’estero, che si svolgano tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.

  • Per le fiere in Italia, sono valide solo quelle con qualifica internazionale, incluse quelle non certificate, purché inserite nel calendario ufficiale approvato dalla Conferenza delle Regioni.

  • L’impresa deve partecipare come espositore diretto, cioè titolare dell’area espositiva.

  • È ammessa una sola fiera per impresa.

  • È possibile sostituire la fiera solo in caso di forza maggiore, con comunicazione preventiva.

 

Affiancamento e Formazione

Sono finanziati percorsi realizzati con l’affiancamento di figure professionali qualificate:

  • Temporary Export Manager (TEM);

  • Digital Export Manager (DEM);

  • EXIM Manager (Esperto in Export-Import);

Le attività devono svolgersi tra il 1° gennaio 2025 e il 27 febbraio 2026, inclusi fatturazione e pagamento.

  • Il percorso deve durare almeno 3 mesi, per 20 giornate di attività.

  • Il manager coinvolto deve avere almeno 2 anni di esperienza nel supporto all’internazionalizzazione o digital export.

  • L’EXIM Manager deve essere certificato UNI 11823.

  • In fase di domanda va allegato il curriculum vitae del professionista incaricato.

 

SPESE AMMISSIBILI

Spese per Partecipazione a Fiere Internazionali

  • Affitto dell’area espositiva, progettazione e noleggio dello stand, comprese spese accessorie (servizi elettrici, idrici, telecomunicazioni, montaggio/smontaggio) e costi obbligatori richiesti dall’ente organizzatore;

  • Iscrizione al catalogo ufficiale della fiera;

  • Trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, comprensivo di assicurazione (sono esclusi gli oneri doganali);

  • Servizi di interpretariato, traduzione e hostess.

Spese per Affiancamento e Formazione

  • Servizi di consulenza e/o fornitura di servizi erogati da TEM, DEM o EXIM Manager, che dovranno essere descritti e giustificati nella relazione tecnica finale allegata in fase di rendicontazione.

 

Le spese dovranno essere interamente sostenute (data fattura e data pagamento) nel periodo compreso tra il 01/01/2025 e il 27/02/2026.

Sono ammesse anche spese sostenute prima del 01/01/2025 solo se relative all’affitto dell’area espositiva o all’iscrizione alla manifestazione, purché riferite a fiere che si svolgano nel 2025.

 

Non sono finanziabili le seguenti spese:

  • Viaggi, vitto, alloggio, taxi, navette, parcheggi e spese di rappresentanza (es. colazioni di lavoro, omaggi);

  • Campionature e materiale promozionale;

  • Consulenze fiscali, legali, contabili, pubblicitarie o amministrative ordinarie;

  • Servizi per adeguamenti a normative;

  • Spese non interamente pagate, saldate in contanti o con compensazioni;

  • Spese generali e organizzative (es. cancelleria, pulizia, assicurazioni generiche);

  • Costi per personale interno (dipendenti);

  • Fatture da fornitori collegati o controllati;

  • Imposte, tasse e diritti.

 

PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE

Le richieste di contributo devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 11:00 del 10 giugno 2025 alle ore 16:00 del 31 luglio 2025.

L’ammissione al contributo avviene fino a esaurimento delle risorse disponibili, previa verifica di ammissibilità.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di invio,

 

 

 

 

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 11/07/2025 Esclamativa a FARETE 2025: contributi, strategie e un workshop esclusivo sulle CER

Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.

Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.

E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.