CCIAA Modena: Fondo Sicurezza 2022 - Contributi a fondo perduto per sistemi di sicurezza

Aprirà il 17 marzo 2022 il Fondo Sicurezza della Camera di Commercio di Modena, rivolto alle imprese della provincia di Modena che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza, per affrontare il problema della microcriminalità.
 
Il Fondo è cofinanziato anche dai seguenti Comuni:
  • Bomporto,
  • Campogalliano,
  • Carpi,
  • Castelnuovo Rangone,
  • Castelvetro,
  • Cavezzo,
  • Concordia S/S,
  • Fanano,
  • Finale Emilia,
  • Fiorano Modenese,
  • Formigine,
  • Guiglia,
  • Maranello,
  • Marano S/P,
  • Medolla,
  • Mirandola,
  • Modena,
  • Montese,
  • Novi di Modena,
  • Pavullo N/F,
  • Ravarino,
  • Riolunato,
  • San Felice S/P,
  • San Possidonio,
  • Sassuolo,
  • Savignano,
  • Serramazzoni,
  • Soliera,
  • Spilamberto,
  • Vignola
  • Zocca.

Quale contributo prevede il Fondo Sicurezza della CCIAA di Modena?

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammissibile fino ad un massimo di:

  • 2.400,00 euro per i sistemi di sicurezza riportato al punto a) dell'elenco delle spese ammissibili, riportate più avanti;
  • 960,00 euro per i sistemi di sicurezza di cui ai punti b) e c) dell'elenco delle spese ammissibili, riportate più avanti.

Nel caso di Comuni aderenti all’iniziativa, il contributo complessivo aumenterà dal 40% al 50% della spesa fino ad un massimo di:

 

  • 3.000,00 euro per i sistemi di cui al punto a) dell'elenco delle spese ammissibili, riportate più avanti;
  • 1.200,00 euro per i sistemi di cui ai punti b) e c)  dell'elenco delle spese ammissibili, riportate più avanti.

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda per una sola tipologia di sistema di sicurezza.

Quali tipologie di sistemi di sicurezza finanzia il Fondo Sicurezza della CCIAA di Modena?

Il Fondo di Sicurezza della CCIAA di Modena finanzia le spese di acquisto e di installazione dei seguenti sistemi di sicurezza:

  • a) sistemi di videoallarme antirapina;
  • b) sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni;
  • c) altri sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro (l’elenco è esaustivo).

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di contributo. Tuttavia, per assicurare continuità all’intervento precedente, chiusosi in data 30/04/2021, si prevede di finanziare anche investimenti effettuati a partire dal 18 ottobre 2021, ovvero sei mesi prima dell’apertura del presente bando, purché ammissibili.

Non sono ammissibili interventi di edilizia.
Non sono ammissibili i contratti di “service”, di leasing o teleleasing ed ogni altra modalità di acquisizione del bene diversa dall’acquisto.
Non è possibile rendicontare spese relative ad una tipologia di impianto diversa da quella ammessa al contributo (ad esempio tipologia b) anziché a)), pena la revoca del contributo.

Chi può fare richiesta di contributo per il Fondo Sicurezza della CCIAA di Modena?

Possono presentare domanda di contributo  per il Fondo Sicurezza della CCIAA di Modena le piccole imprese esercenti attività economiche, iscritte al Registro Imprese, con sede legale o unità locale operativa in provincia di Modena, che esercitino l’attività in posto fisso e che non abbiano ottenuto la liquidazione del contributo Fondo Sicurezza almeno una volta negli ultimi tre anni (2019, 2020 e 2021), in riferimento alla stessa localizzazione.


Con riferimento alle spese per sistemi di video allarme antirapina (lettera (a) dell’elenco delle spese ammissibili) sono ammissibili, in via prioritaria le imprese, in possesso delle caratteristiche di cui sopra, che, nello svolgimento dell’attività principale o secondaria, rientrino nei seguenti codici Ateco di classificazione delle attività economiche:

 

  • 01.13 Coltivazione di ortaggi, meloni, radici e tuberi;
  • 01.19 Floricultura e coltivazione di altre colture non permanenti;
  • 01.21 Coltivazione di uva;
  • 01.24 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo;
  • 01.25 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio;
  • 01.4 Allevamento di animali;
  • 10.51.2 Produzione dei derivati del latte;
  • 10.61 Lavorazione delle granaglie;
  • 10.71.1 Produzione di prodotti di panetteria freschi;
  • 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili;
  • 10.84 Produzione di condimenti e spezie;
  • 11.02 Produzione di vini da uve;
  • 30.92 Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi;
  • 32.1 Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose;
  • Dal 45.11 al 45.40 Commercio al dettaglio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli (Escluso il commercio all’ingrosso);
  • 46.48 Commercio all’ingrosso di orologi e gioielleria;
  • 46.72.2 Commercio all’ingrosso di oro altri metalli preziosi;
  • Dal 47.11 al 47.79 Commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto;
  • Dal 55.10 al 56.30 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Esclusi i codici dal 56.10.4 al 56.29.2
  • 74.20.2 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa;
  • 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator;
  • 82.99.4 Altri servizi di supporto alle imprese: richiesta certificati e disbrigo pratiche;
  • 85.53.0 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche;
  • 92.00 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco;
  • Dal 93.11 al 93.13 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento;
  • 93.29.1 Discoteche, sale ballo, night club e simili;
  • 93.29.3 Sala giochi e biliardi;
  • 95.25.0 Riparazione di orologi e gioielli;
  • 96.01.2 Lavanderie non industriali e tintorie;
  • 96.02 Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici;
  • 96.03 Servizi di pompe funebri e attività connesse;
  • 96.04.1 Servizi dei centri per il benessere fisico.

Entro quando presentare domanda di contributo per il Fondo Sicurezza della CCIAA di Modena?

Le domande di contributo, dovranno essere inviate, esclusivamente in modalità telematica, a partire dalle ore 10,00 di giovedì 17 marzo fino alle ore 20,00 di giovedì 31 marzo 2022.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.