La Camera di Commercio di Varese ha pubblicato il Bando Innovazione Digitale 2020 con l'intento di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione del tessuto produttivo, anche finalizzate ad approcci green oriented.
Possono fare richiesta di contributo le micro o piccole o medie imprese di tutti i settori, aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Varese.
I progetti candidati dovranno riguardare gli ambiti tecnologici di innovazione digitale elencati nel bando e nello specifico dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.
Elenco 1- utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1
Sono ammissibili esclusivamente spese relative a:
L’intensità dell’agevolazione, concessa nella forma di un voucher, è pari al 50% dei costi ammissibili.
L’investimento minimo richiesto è di euro 3.000,00.
L’importo massimo del contributo è di euro 10.000,00.
Le domande di contributo devono essere presentate, prima dell’avvio dell’attività oggetto dell’agevolazione, dalle ore 12.00 del 15 luglio 2020 alle ore 17.00 del 30 settembre 2020.
È prevista una procedura di valutazione a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.
La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.
Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.
Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.
I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.