CCIAA Vicenza: Contributi a fondo perduto per le imprese della filiera turistica

La Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato il Bando per contributi a supporto della filiera turistica 2020, con l'intento di sostenere singole azioni di promozione dell’attività imprenditoriale, volte a rafforzare l’immagine dell’impresa e del territorio locale ed a promuovere il turismo lento, culturale e enogastronomico.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese appartenenti alla filiera turistica, con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Vicenza, che esercitano una delle seguenti attività (come risulta dalla visura camerale - codice primario o prevalente di attività ATECO2007, il codice individuato raggruppa anche eventuali sotto-codici che sono ugualmente ammissibili):

  • 49.32.2 Trasporto Mediante Noleggio Di Autovetture Da Rimessa Con Conducente;
  • 49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie;
  • 55.1 Alberghi;
  • 55.2 Alloggi per vacanze e soggiorni brevi;
  • 55.3 Aree di campeggio;
  • 77.11 Noleggio auto;
  • 77.21 Noleggio attrezzature sportive e ricreative;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici.

Quali sono le spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese, al netto dell’IVA, dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 15 luglio 2020 fino al 15 dicembre 2020 e relative
a:

  • Spese di consulenza e progettazione campagne pubblicitarie di promozione delle stagione turistica 2020/21 (siti e canali web, campagna stampa, televisiva, radiofonica, social o similari) finalizzate a promuovere l’impresa o il prodotto turistico (sia per incoming, che per outgoing);
  • Spese di produzione strumenti promozionali a favore dell’impresa o del prodotto turistico oggetto della propria attività per la stagione turistica 2020/21 (web, stampa cataloghi, brochure e simili per la promozione della stagione turistica ….)
  • Spese di produzione e aggiornamento dei nuovi prodotti (ad esempio aggiornamento e adeguamento sito web, ristampa cataloghi, brochure etc) 
  • Campagne di promozione attraverso attività di digital e social media marketing, couponing, inbound marketing;
  • Azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
  • Acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment, nonché canoni per utilizzo di piattaforme online (solo per l’annualità del canone 2020);
  • Canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica, marketplace (B2B, B2C e I2C) (solo per l’annualità del canone 2020);
  • Traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di portfolio prodotti;
  • Shooting fotografici dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio servizi o finalizzati alla realizzazione della campagna promozionale;
  • Interventi per il finanziamento di pratiche di gestione d’impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale e della valorizzazione del territorio e delle produzioni locali.

Misura del contributo 

Il bando  prevede la concessione di un contributo di € 2.000,00 a fronte di una spesa minima di € 4.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità sono attribuiti ulteriori € 200,00 che si sommano al contributo spettante.

 

Modalità di presentazione

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 del 15 luglio 2020 alle ore 21:00 del 14 settembre 2020.

 

 

 

Potrebbe interessarti anche...

La Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato il Bando Voucher Digitali I 4.0 che prevede la concessione, in favore delle micro, piccole e medie imprese vicentine, di un voucher dell'importo massimo di 2.000 € per progetti di innovazione tecnologica finalizzati alla digitalizzazione aziendale.

Domande al via dal 23 giugno al 23 luglio 2020.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.