Contributi a fondo perduto per la promozione e commercializzazione di prodotti e servizi del settore turistico emiliano-romagnolo

La Regione Emilia Romagna finanzia, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto fino al 35% delle spese sostenute, progetti finalizzati alla promozione e commercializzazione di prodotti e servizi del settore turistico emiliano-romagnolo.

Per poter beneficiare del contributo le imprese turistiche, singole o in forma associata, devono partecipare al Programma di promozione e commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento, tramite il versamento della quota prevista dalla medesima DT di riferimento.

Nel caso specifico di imprese che operano nel territorio della provincia di Modena, è importante sapere quanto segue:

  • Le imprese che presentano un progetto relativo esclusivamente a prodotti turistici previsti dalla specifica Convenzione sottoscritta tra Città Metropolitana di Bologna e Provincia di Modena, per poter presentare domanda di contributo, devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica Bologna Metropolitana;
  • Le imprese che presentano un progetto relativo esclusivamente a prodotti turistici non previsti dalla suddetta convenzione, per poter presentare domanda di contributo, devono partecipare al Progetto di valorizzazione e sviluppo dei prodotti tematici trasversali di interesse regionale di APT Servizi s.r.l.
  • Le imprese che presentano un progetto relativo a prodotti rientranti solo in parte nella convenzione, per poter presentare domanda di contributo, potranno valutare a propria discrezione, anche sulla base del prodotto prevalente, a quale delle due programmazioni partecipare. Rimane comunque possibile, qualora se ne ravvisi l’opportunità, partecipare ad entrambe le programmazioni.

I progetti presentati non potranno essere di importo inferiore a 50 mila euro e superiore a 200 mila euro.
La percentuale di contributo concesso varia da un minimo del 20% delle spese ammesse, che dovranno essere strettamente connesse al progetto di promo-commercializzazione, fino ad un massimo del 35%, in relazione al punteggio assegnato al progetto candidato.
I contributi, concessi a fondo perduto, non sono cumulabili con altri contributi pubblici. Il bando è aperto e le domande di contributo dovranno essere inviate, tramite PEC, entro e non oltre il 31 ottobre 2019.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.