Contributi a fondo perduto per la promozione e commercializzazione di prodotti e servizi del settore turistico emiliano-romagnolo

La Regione Emilia Romagna finanzia, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto fino al 35% delle spese sostenute, progetti finalizzati alla promozione e commercializzazione di prodotti e servizi del settore turistico emiliano-romagnolo.

Per poter beneficiare del contributo le imprese turistiche, singole o in forma associata, devono partecipare al Programma di promozione e commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento, tramite il versamento della quota prevista dalla medesima DT di riferimento.

Nel caso specifico di imprese che operano nel territorio della provincia di Modena, è importante sapere quanto segue:

  • Le imprese che presentano un progetto relativo esclusivamente a prodotti turistici previsti dalla specifica Convenzione sottoscritta tra Città Metropolitana di Bologna e Provincia di Modena, per poter presentare domanda di contributo, devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica Bologna Metropolitana;
  • Le imprese che presentano un progetto relativo esclusivamente a prodotti turistici non previsti dalla suddetta convenzione, per poter presentare domanda di contributo, devono partecipare al Progetto di valorizzazione e sviluppo dei prodotti tematici trasversali di interesse regionale di APT Servizi s.r.l.
  • Le imprese che presentano un progetto relativo a prodotti rientranti solo in parte nella convenzione, per poter presentare domanda di contributo, potranno valutare a propria discrezione, anche sulla base del prodotto prevalente, a quale delle due programmazioni partecipare. Rimane comunque possibile, qualora se ne ravvisi l’opportunità, partecipare ad entrambe le programmazioni.

I progetti presentati non potranno essere di importo inferiore a 50 mila euro e superiore a 200 mila euro.
La percentuale di contributo concesso varia da un minimo del 20% delle spese ammesse, che dovranno essere strettamente connesse al progetto di promo-commercializzazione, fino ad un massimo del 35%, in relazione al punteggio assegnato al progetto candidato.
I contributi, concessi a fondo perduto, non sono cumulabili con altri contributi pubblici. Il bando è aperto e le domande di contributo dovranno essere inviate, tramite PEC, entro e non oltre il 31 ottobre 2019.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.