Il bando “Login Business” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si pone l’obiettivo è sostenere interventi che migliorino la dotazione digitale e incentivino l’uso di tecnologie abilitanti per favorire l’interoperabilità tra imprese e pubblica amministrazione, ma anche tra imprese e committenti.
Particolare attenzione è rivolta all’adozione di sistemi digitali, alla dematerializzazione documentale, alla pianificazione e programmazione intelligente dei carichi e alla formazione del capitale umano.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 157 milioni di euro, di cui almeno il 40% destinato al Mezzogiorno.
Possono accedere al contributo le imprese di trasporto merci e logistica che siano:
Imprese italiane o dello Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o filiale in Italia;
Attive nei seguenti settori ATECO:
49.2: Trasporto ferroviario di merci
49.41: Trasporto su strada
50.2 e 50.4: Trasporto marittimo/costiero e vie d’acqua interne
52.2, 52.31: Attività di supporto e intermediazione per il trasporto merci
53.2, 53.3: Attività postali e di corriere
Sono ammessi anche raggruppamenti formali e informali, purché legati ad interventi comuni. È richiesta la promozione del trasporto ferroviario, per vie navigabili interne o multimodale sostenibile, inteso come uso combinato di almeno due modalità, di cui una ferroviaria o via acqua.
Il bando prevede due regimi di agevolazione economica:
Regime di cofinanziamento: contributo fino al 40% dei costi ammissibili, con il restante 60% a carico dell’impresa.
Regime “de minimis”: contributo fino al 100% dei costi ammissibili, nei limiti previsti dalla normativa comunitaria.
Le risorse sono così suddivise:
€ 97,5 milioni per progetti con costi inferiori a 150.000 euro,
€ 59,5 milioni per quelli pari o superiori a 150.000 euro.
Il contributo può essere erogato in un’unica soluzione o in più tranche, a seconda dell’importo del progetto. In caso di risorse esaurite prima del raggiungimento del target di 8.350 imprese beneficiarie, si applica una riparametrazione proporzionale del contributo.
Gli interventi finanziabili mirano a digitalizzare e ottimizzare la catena logistica e devono essere completati entro il 30 aprile 2026. Sono ammessi progetti che migliorano il trasporto ferroviario, via acqua o multimodale sostenibile, come:
Piattaforme digitali e strumentazione per lo scambio di informazioni con caricatori, clienti finali e la Piattaforma Logistica Nazionale.
Sistemi digitali per l’ottimizzazione dei carichi, anche tramite intelligenza artificiale e strumenti di route planning dinamico.
Strumenti per la dematerializzazione documentale (ECMR) e la coerenza con l’eFTI nazionale.
Moduli di e-learning se direttamente collegati agli investimenti sopra indicati.
Gli interventi possono essere proposti da singole imprese o da aggregazioni (formali o informali) e possono riguardare una o più delle tipologie indicate, sempre nel rispetto della coerenza strategica e della sostenibilità operativa.
Le spese devono essere direttamente funzionali alla realizzazione del progetto e in linea del Bando. Sono ammesse solo se sostenute dalla data di presentazione della domanda fino al 30 aprile 2026. Le voci di spesa ammissibili comprendono:
Acquisto, sviluppo o adeguamento di software e piattaforme digitali
Strumentazioni hardware necessarie all’interoperabilità e al monitoraggio
Sistemi per l’ottimizzazione dei carichi e route planning
Moduli di formazione e-learning strettamente connessi agli investimenti
Costi tecnici e progettuali, se coerenti con la realizzazione degli interventi
Spese per personale interno impiegato sul progetto, se giustificate
Non sono ammesse spese accessorie non collegate al progetto, né costi retroattivi, né voci prive di adeguata documentazione. Il principio del “Do No Significant Harm” deve essere sempre rispettato in fase di progettazione e rendicontazione.
A partire dalle ore 10 di martedì 2 settembre 2025 ed entro le ore 10 di mercoledì 17 settembre 2025 è possibile presentare le domande per la partecipazione alla misura Login Business
La valutazione avviene in ordine cronologico, fino ad esaurimento fondi.
Vuoi rendere la tua impresa logistica più efficiente e digitale?
Con Login Business, puoi ottenere fino al 100% di contributo a fondo perduto per progetti di digitalizzazione della catena logistica, piattaforme intelligenti, gestione documentale e formazione.
Contattaci per capire se il tuo progetto è ammissibile, come strutturarlo al meglio e ottenere il massimo dal bando.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
21/10/2025
Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
21/10/2025
Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
03/10/2025
Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.