Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto intende promuovere la diffusione delle Comunità di Energia Rinnovabile (CER), incentivando la produzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’iniziativa si inserisce in un contesto normativo e programmatico che promuove la transizione ecologica e l’autonomia energetica dei territori, contribuendo in modo attivo alla riduzione delle emissioni inquinanti, al miglioramento della qualità dell’aria e all’inclusione energetica dei cittadini, soprattutto nelle aree residenziali, portuali e pubbliche. 

BENEFICIARI 

Il bando è rivolto a:

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituite ai sensi della normativa europea e nazionale vigente.

  • Comuni e Pubbliche Amministrazioni, anche se non appartenenti formalmente a una CER, purché configurati come produttori rilevanti.

TIPOLOGIE ED ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso in forma di aiuto “de minimis” nella misura massima del 40% della spesa ammissibile, con un tetto di 300.000 euro per beneficiario.

L’investimento minimo richiesto è di 15.000 euro.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6 milioni di euro, eventualmente incrementabili.

INTERVENTI AGEVOLABILI

Sono agevolabili esclusivamente:

  • Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili fino a 1 MW.

    • Categoria A: impianti fotovoltaici.

    • Categoria B: impianti non fotovoltaici o misti (es. fotovoltaico + eolico/idroelettrico).

Le caratteristiche richieste agli interventi:

  • Localizzazione in Veneto.

  • Inserimento in configurazione CER al termine dei lavori.

  • Disponibilità dell’immobile o area per almeno 10 anni.

  • Impianti su edifici nuovi/ristrutturati: ammissibile solo la quota eccedente la potenza d’obbligo.

  • Conformità alle regole GSE per l’autoconsumo e ai principi DNSH.

  • Assenza di ulteriore consumo di suolo: privilegiate superfici impermeabilizzate o degradate.

Sono esclusi interventi completati o attuati prima della presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese variano secondo la categoria di impianto:

Per impianti fotovoltaici:

  • Spese calcolate in base alla potenza nominale (€/kW):

    • <10 kW: 1.827,78 €/kW

    • 10–100 kW: 1.470,92 €/kW

    • 100–250 kW: 1.210,08 €/kW

    • 250 kW: 993,43 €/kW

  • Costi indiretti pari al 7% dei costi diretti, su richiesta.

Per impianti diversi dai fotovoltaici (Cat. B):

  • Opere edili e impiantistiche.

  • Componenti e attrezzature.

  • Connessioni alla rete.

  • Progettazione, consulenze, collaudi (max 10% del totale tecnico).

  • Costi indiretti (max 7%).

Tutte le spese devono essere sostenute dal 2 gennaio 2025 e fino alla fine del progetto.

TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE

Le domande possono essere presentate esclusivamente online:

  • Apertura: dalle ore 10:00 del 24 luglio 2025

  • Chiusura: entro le ore 17:00 del 30 ottobre 2025

La procedura è valutativa a graduatoria, con punteggio minimo di ammissibilità pari a 6 punti. I criteri di selezione premiano:

  • Qualità progettuale

  • Energia condivisa

  • Presenza di sistemi di accumulo

  • Riduzione delle emissioni

  • Partecipazione e inclusione sociale

La graduatoria è pubblicata entro 120 giorni dalla chiusura e l’esito è notificato ai proponenti. I progetti devono essere conclusi entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

Il nuovo bando della Regione Veneto finanzia fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili all’interno di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Un’opportunità concreta per contribuire alla transizione ecologica del territorio veneto e alla diffusione di modelli energetici più equitativi e sostenibili.

 

Contattaci per saperne di più!

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.