Regione Emilia Romagna: Bando per la promo-commercializzazione turistica

Il bando è finalizzato a:

  • promuovere, attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto, lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo-commercializzazione realizzati da imprese, in forma singola o associata, operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • concorrere a realizzare gli obiettivi delle Linee guida triennali regionali, che indicano, in particolare, il quadro di riferimento della promo-commercializzazione turistica in Italia e all’estero.

Quale contributo prevede il Bando per la promo-commercializzazione turistica?

Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 2.000.000,00, a valere sull’annualità 2024. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto. La percentuale del contributo varia in base al punteggio ottenuto dai progetti presentati:

  • Progetti con punteggio da 80 a 100: La percentuale di contributo non può essere superiore al 50% o inferiore al 40% della spesa ammessa.
  • Progetti con punteggio da 79 a 60: La percentuale di contributo non può essere superiore al 40% o inferiore al 30% della spesa ammessa.
  • Progetti con punteggio da 59 a 40: La percentuale di contributo non può essere superiore al 30% o inferiore al 20% della spesa ammessa.
  • Progetti con punteggio da 39 a 24: sono giudicati “insufficienti” e non raggiungono la soglia minima per poter accedere al contributo.

La soglia minima di partecipazione alle spese del progetto di ogni soggetto appartenente al raggruppamento deve essere pari ad almeno € 10.000,00Ai fini dell’ammissibilità i progetti presentati devono essere di importo unitario non inferiore a euro 35.000,00 e di importo non superiore ad euro 150.000,00.

Quali interventi finanzia il Bando per la promo-commercializzazione turistica?

I progetti finanziabili devono prevedere la realizzazione di progetti di promo-commercializzazione turistica.

Il proponente può presentare un progetto a strategia annuale o a strategia triennale. Nel caso di progetto a strategia triennale il proponente si impegna a presentare, ogni anno per tre anni, un progetto integrato e coordinato a quelli degli anni precedenti o dei successivi. Il progetto per l’anno di riferimento deve essere chiaramente riconducibile agli obiettivi, risultati attesi, mercati e target previsti per il triennio, dichiarati nella prima annualità di progetto e richiamati nelle successive.

Quali spese agevola il Bando per la promo-commercializzazione turistica?

Sono considerate ammissibili:

  • spese in generale, le spese per la promo-commercializzazione turistica;
  • spese per Cataloghi, folder, guide, cd, video, foto, Pubblicità (TV, stampa, radio), attività di ufficio stampa, spese spedizione materiali, telemarketing e campagne sms, imposte di affissione;
  • spese per press tour comprensive di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti solo nel caso siano correttamente
    identificabili;
  • spese per gadget destinati alla promozione (importo totale non superiore ad € 3.000,00);
  • spese di educational tour per Tour Operator comprensive di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti solo nel caso siano correttamente identificabili;
  • spese relative alla partecipazione a fiere, ossia noleggio e/o allestimento stand, affitto spazi, viaggio e alloggio per partecipanti alle fiere e agli incontri.
  • spese per l’organizzazione di workshop, convegni e serate di promo-commercializzazione;
  • spese documentate di trasferta di personale;
  • spese per promoter;
  • spese per organizzazione di eventi;
  • spese per l’adesione a progetti di Co-marketing con club di prodotto, organizzazioni, aziende;
  • spese relative alla creazione, aggiornamento e implementazione siti internet, Web advertising, Web marketing, Web content, Social Media Marketing, E-mail marketing;
  • spese relative ad applicazioni per dispositivi mobili;
  • spese per il personale dipendente del beneficiario;
  • spese relative a consulenza e assistenza tecnico-specialistica per la progettazione, sviluppo e verifica dei risultati del progetto, nella misura massima di euro 5.000,00;
  • spese forfettarie di carattere generale.

Sono ammissibili spese non fatturate esclusivamente nei seguenti casi:

  • spese effettuate per la realizzazione di azioni progettuali in un paese che non prevede l'obbligo di fatturazione;
  • rimborsi spese per trasferte effettuate dal personale, sostenuti sulla base di nota spese presentata dal personale medesimo;
  • spese documentate da note emesse a fronte di prestazioni occasionali.

Tutte le fatture inerenti al progetto devono essere emesse dal 21.12.2023 ed entro 31.12.2024 e tutte le spese devono essere pagate entro il 10 gennaio 2025.

Chi può beneficiare del Bando per la promo-commercializzazione turistica?

Possono presentare domanda:

  • le imprese singole;
  • i consorzi e le società consortili;
  • le cooperative turistiche;
  • le associazioni temporanee di imprese (A.T.I).

Tutte le tipologie citate di beneficiari possono presentare una sola domanda di contributo. Nel caso in cui un’impresa aderisca ad una associazione temporanea di imprese non può aderire a nessuna altra A.T.I. e non può presentare alcuna altra domanda di contributo.

Le imprese, alla data della presentazione della domanda di contributo, devono possedere i seguenti requisiti obbligatori:

  • essere micro, piccola o media impresa;
  • essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
  • possedere almeno un Codice Ateco, riscontrabile dalla visura camerale, relativo ad attività connesse al turismo o ad esso accessorie;
  • avere almeno una sede operativa o unità locale nel territorio regionale;
  • avere presentato domanda di partecipazione, alla DT di riferimento o al Territorio Turistico Bologna-Modena, al Programma di promo-commercializzazione turistica. Non saranno ammessi a valutazione i progetti di beneficiari che non risultino ammessi a partecipare al programma, come da documentazione comprovante che le Destinazioni Turistiche e il territorio Turistico Bologna Modena devono trasmettere alla Regione Emilia Romagna entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno.
  • essere in regola con quanto previsto dal bando in ordine alla disponibilità di camere e posti letto.

Tutti i beneficiari devono dichiarare, in fase di richiesta di contributo, di trovarsi nelle condizioni di commercializzare:

  • per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto turistico “Costa” non meno di 400 camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 700 posti letto nel caso di strutture extralberghiere;
  • per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto turistico “Terme”, e “Città d’Arte” non meno di 100 camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 200 posti letto nel caso di strutture extralberghiere;
  • per progetti che commercializzino prevalentemente il prodotto “Appennino” non meno di 80 camere nel caso di strutture alberghiere e non meno di 160 posti letto nel caso di strutture extralberghiere.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per la promo-commercializzazione turistica?

La domanda di contributo potrà essere trasmessa esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 10.00 del giorno 10/11/2023 e fino alle ore 13.00 del giorno 20/12/2023.

La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

News & Eventi
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.