La Regione Piemonte, con il Bando SkillsXS3 mira a supportare il rafforzamento delle capacità e delle competenze interne delle MPMI, attraverso percorsi formativi che si inseriscano nell'ambito di progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Per “progetto di sviluppo aziendale” si intende il piano che l’impresa ha intrapreso o ha intenzione di intraprendere, comprendente lo sviluppo o l’integrazione di tecnologie, soluzioni, prodotti o processi innovativi (attività di RSI). Quale presupposto della domanda di contributo, dal progetto di sviluppo devono emergere le necessità di revisione dei processi aziendali e dei profili lavorativi, alla base dei fabbisogni di rafforzamento delle competenze.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con un’intensità di aiuto variabile tra il 60% e l’80% dei costi ammissibili, in ragione della dimensione dell’impresa.
Possono beneficiare del Bando le MPMI, comprese le start up innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte.
Il bando finanzia percorsi di rafforzamento delle capacità/competenze interne delle MPMI, in corrispondenza dello sviluppo e/o dell’integrazione di tecnologie/soluzioni innovative.
Per concorrere sul bando, le proposte progettuali devono contenere la descrizione:
Il percorso formativo può includere più tipologie di attività (anche in combinazione tra loro), purché volte al rafforzamento delle competenze interne:
In quanto connesso alle attività di RSI del progetto di sviluppo aziendale, il percorso formativo dovrà primariamente rivolgersi al rafforzamento di competenze tecniche, ma può riguardare anche connessi fabbisogni di innovazione organizzativa e/o di rafforzamento manageriale.
L'importo minimo delle proposte progettuali corrisponde a € 5.000,00 e l'importo massimo a € 70.000,00.
Le attività di cui sopra potranno essere erogate da soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:
I soggetti erogatori dovranno inoltre aver realizzato nel triennio precedente almeno tre servizi analoghi a quelli oggetto di contributo.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande dovrebbe essere prevista per il primo trimestre del 2024, ma non è ancora stato stabilito il giorno preciso.
Le domande verranno valutate secondo i principi dei bandi a sportello.
Il Ministero del Turismo ha stanziato 13 milioni di euro da erogare in contributi a fondo perduto per sostenere le attività turistiche nei comprensori e nelle aree sciistiche della dorsale appenninica, che abbiano subito una riduzione dei ricavi pari almeno al 30% nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto allo stesso intervallo del biennio precedente.
I contributi saranno ripartiti tra i beneficiari in proporzione alle perdite economiche effettivamente subite.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’11 giugno 2025 alle ore 12.00 del 10 luglio 2025.
Il Ministero del Turismo ha annunciato l' arrivo di un nuovo bando da 109 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese del settore turistico-ricettivo.
La misura prevede contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili, entro il tetto di 4,5 milioni di euro per progetto.
Sono previste a maggiorazioni per specifiche categorie di imprese e interventi.
In attesa del bando, ulteriori dettagli nella news completa
La Regione Lombardia ha annunciato una misura dedicata alle micro, piccole e medie imprese per sostenere investimenti in efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale dei cicli produttivi.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 43.232.662,12 euro.
L’agevolazione comprende un contributo a fondo perduto e una garanzia gratuita su un finanziamento a medio lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
Le domande di partecipazione saranno valutate con modalità a sportello, in base all’ordine cronologico di arrivo. In attesa del bando attuativo.