Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la partecipazione delle imprese artigiane a fiere nazionali e internazionali

La Regione Piemonte concede alle imprese artigiane piemontesi un contributo a fondo perduto per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, di livello nazionale e internazionale, contenute nel Calendario della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per l’anno 2023, che si tengono in Italia con modalità in presenza, a rimborso delle spese sostenute per lo spazio espositivo.

Quale contributo prevede il Bando per promuovere la partecipazione a fiere delle imprese piemontesi artigiane?

L’importo di contributo richiesto deve essere compreso tra euro 2.000,00 ed euro 5.000,00.
Qualora le spese sostenute siano inferiori a euro 2.000,00 non verrà concesso alcun contributo.
Qualora le spese sostenute siano superiori al tetto massimo di contributo concedibile, l’impresa si impegna a coprire con risorse proprie l’eventuale restante parte non coperta da contributo regionale.
Il contributo deve essere riferito alle spese ammissibili e copre l’importo delle fatture dell’Ente fiera e di eventuale allestitore esterno autorizzato dall’Ente fiera.

Quali interventi finanzia il Bando per promuovere la partecipazione a fiere delle imprese piemontesi artigiane?

L'impresa artigiana può richiedere il contributo a fondo perduto per la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia, con qualifica nazionale o internazionale, scelta tra quelle inserite nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, avente luogo tra il sessantesimo giorno successivo alla presentazione della domanda di contributo ed il 31 dicembre 2023.
È ammessa solo la partecipazione come espositore diretto, titolare dell'area espositiva, con modalità in presenza.
L’impresa beneficiaria del contributo ha l’obbligo di dare evidenza della concessione dello stesso da parte della Regione Piemonte esponendo nello stand fieristico adeguata comunicazione.

Quali spese agevola  il Bando per promuovere la partecipazione a fiere delle imprese piemontesi artigiane?

Sono ammissibili le seguenti spese, pertinenti allo stand:
quota di iscrizione;
area espositiva (plateatico);
allestimento.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando per promuovere la partecipazione a fiere delle imprese piemontesi artigiane?

Possono presentare domanda le imprese artigiane in possesso dei seguenti requisiti al momento di presentazione della stessa, che devono essere mantenuti fino al momento della liquidazione del contributo:

  • essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio in Piemonte, con sede operativa attiva in Piemonte;
  • possedere l'annotazione della qualifica di impresa artigiana riportata nel Registro imprese delle CCIAA;
  • non avere richiesto/ricevuto altri contributi per le medesime spese ammissibili di cui al presente bando e rispettare per tre periodi di imposta, a partire da quello in cui ricade la data di concessione del contributo richiesto, il divieto di cumulo con altri aiuti pubblici (in regime de minimis e/o non notificati all’unione Europea) che sommati al contributo concesso superino il tetto di € 200.000,00.

​Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per promuovere la partecipazione a fiere delle imprese piemontesi artigiane?

Le domande devono essere presentate dal 17 agosto 2023 fino all’esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12.00 del 16 ottobre 2023.
I contributi previsti sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...
10/08/2023 Regione Piemonte: Incentivi per l'attrazione di investimenti in Piemonte

La Regione Piemonte ha pubblicato la Misura Misura “Attrazione e sostegno della propensione  agli investimenti nel territorio” Bandi A e B,  che incentiva investimenti sul territorio da parte di imprese non ancora attive in Piemonte o che intendano reinsediarsi, consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente.

News & Eventi
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.