Regione Veneto: Bando per la concessione di contributi ai luoghi storici del commercio per far fronte alle conseguenze del'epidemia di COVID-19

Dalla Regione Veneto un bando dedicato alle attività commerciali iscritte, al 30 aprile 2020, nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio per sostenere le attività commerciali nella difficile fase della ripartenza post COVID-19.

Chi può richiedere il contributo

Il Bando è destinato alle attività commerciali, iscritte al 30 aprile 2020 nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio per sostenere le attività commerciali, che rientrano nelle seguenti categorie:

  • a) Attività commerciali al dettaglio su area privata;
  • b) Attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande o locande purché aperta al pubblico e non solo agli ospiti della struttura;
  • c) Attività artigianali, con annessa attività di vendita, integrate in un contesto urbano caratterizzato dalla presenza di attività commerciali.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

a) Interventi per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro in connessione alle disposizioni normative in materia di emergenza da COVID-19:

  • Realizzazione di plateatici, pannelli divisori, pareti mobili, nonché arredi atti a garantire il rispetto delle misure di distanziamento sociale prescritte dalla normativa sia tra i lavoratori che tra i clienti/utenti, strumenti di comunicazione e informazione (cartellonistica, segnaletica);
  • Attrezzature per la sanificazione e igienizzazione dei locali;
  • Strumenti di aerazione, sia attraverso sistemi di filtraggio e purificazione dell'aria sia attraverso l'installazione di sistemi di aerazione meccanica alternativi al ricircolo;
  • Dispositivi di protezione individuale (es. mascherine chirurgiche o filtranti, guanti in nitrile, occhiali, tute, cuffie, camici e altri DPI); termoscanner e altri strumenti atti a misurare la temperatura corporea a distanza anche con sistemi di rilevazione biometrica; fino ad un massimo di euro 500,00;

b) Software, hardware, brevetti, licenze, programmi informatici, introduzione o implementazione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l'adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali, soluzioni digitali per gestire ordinativi on-line e la consegna di merci a domicilio;

c) Cicli, ciclomotori e motocicli elettrici per l'utilizzo strettamente correlato alla tipologia di attività esercitata fino ad un massimo di euro 3.000.

Misura del contributo 

Previsto un contributo a fondo perduto dell'80% fino ad un massimo di 7.000 euro.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate dalle ore 10.00 del giorno 1 giugno 2020 fino alle ore 17.00 del giorno 22 giugno 2020.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.