SIMEST: Bando per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione

SIMEST ha pubblicato questo Bando che, attraverso contributi a fondo perduto, è finalizzato all’indennizzo della comprovata perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori, colpiti dagli eventi alluvionali, dell'Emilia Romagna, della Toscana e delle Marche, nei limiti della quota per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi.

Quale contributo prevede il Bando per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

Il limite massimo del contributo ammissibile è pari al 100% della perdita di reddito come certificata dalla relazione di asseverazione e non può in ogni caso superare l’importo di 5 milioni di euro.

Il contributo è erogato in un’unica quota entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del comitato agevolazioni di Simest.

Chi può beneficiare del Bando per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

Ai fini dell’ammissibilità al contributo l’impresa richiedente deve:

  • avere sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • avere almeno una sede operativa o una unità locale, registrata presso il Registro delle Imprese alla data dell’Evento nei Territori interessati;
  • essere regolarmente costituita e iscritta nel registro delle imprese e in stato di attività;
  • alla data di presentazione della domanda, avere depositato presso il Registro imprese il Bilancio relativo all’anno 2022 e ai quattro esercizi completi precedenti;
  • avere un fatturato export pari ad almeno il 3%;
  • aver subito una perdita di reddito a partire dalla data dell’evento alluvionale: conseguente ad una sospensione totale o parziale dell’attività per un periodo massimo di sei mesi dal verificarsi dell’evento alluvionale e determinata confrontando i dati finanziari riferiti unicamente allo stabilimento colpito dall’evento alluvionale;
  • non trovarsi già alla data del 31 dicembre 2022 in difficoltà, salvo che l’impresa provi che alla data dell’evento non si trovava più in difficoltà;
  • avere codice ATECO non rientrante tra quelli esclusi (può essere attiva nei settori esclusi solo in via secondaria).

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici vittime dell'alluvione?

La presentazione delle richieste di contributo sarà aperta dalle ore 09:00 del 21 novembre 2023 e fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it.

News & Eventi
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.