SIMEST: Misure di sostegno per le imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023

SIMEST gestirà per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) uno stanziamento di risorse, che ammonta a 700 milioni di euro, da erogare attraverso l'istituzione di tre misure di sostegno delle imprese che hanno subito danni materiali diretti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo, verificatasi nel mese di maggio 2023:

  • 1) Contributi a fondo perduto, fino a 1,5 milioni di euro per aziende esportatrici;
  • 2) Finanziamenti agevolati fino a 400 milioni di euro per tutte le aziende produttrici locali;
  • 3) Moratoria dei pagamenti in quota capitale e interessi su tutti i finanziamenti in essere.

Al via dal 26 giugno 2023 la prima misura che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 1,5 milioni di euro in favore di PMI e Mid Cap esportatrici che sono state danneggiate dall'alluvione.

1) CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INDENNIZZO DEI DANNI MATERIALI

Quale contributo prevede la Misura SIMEST per le imprese esportatrici colpite dall'alluvione?

La Misura di contributo a fondo perduto di SIMEST rivolta alle imprese esportatrici prevede l’assegnazione di contributi a fondo perduto fino a 1,5 milioni di euro per ciascuna azienda beneficiaria richiedente.

L’importo massimo del contributo è riconosciuto come segue:

  • per gli attivi non coperti da polizza assicurativa, fino all’80% del valore dei danni certificati nella Perizia Asseverata;
  • per gli attivi/coperti da polizza assicurativa, fino al 100% del valore dei danni certificati nella Perizia Asseverata non rientranti nelle coperture della polizza assicurativa.

Quali danni copre la misura SIMEST per le imprese esportatrici colpite dall'alluvione?

La misura di sostegno con contributo a fondo perduto per le imprese esportatrici prevede sostegno per il ripristino di danni materiali (es. immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale.

Il danno deve essere accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dalla Misura SIMEST per le imprese esportatrici colpite dall'alluvione?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla Misura SIMEST tutte le aziende esportatrici, PMI (incluso micro, piccole e medie imprese) o Mid Cap, localizzate nei territori o pertinenti frazioni dei comuni interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Le aziende richiedenti devono possedere i requisiti previsti dalla misura, tra i quali:

  • alla data di presentazione della domanda, avere depositato presso il Registro imprese il bilancio relativo all’esercizio 2022, o in alternativa, ove non depositato in virtù di una proroga dei termini per il deposito, l’ultimo bilancio depositato per i quali siano scaduti i termini di deposito (Bilancio relativo all’esercizio 2021);
  • avere un fatturato export pari ad almeno il 10% come rilevato da Dichiarazione IVA 2023 (o, ove non ancora presentata in virtù di proroghe sui termini di presentazione, Dichiarazione IVA 2022);
  • aver subito un danno alla data dell’evento certificato da una perizia asseverata, secondo lo schema di perizia allegato circolare di Simest.

Quando presentare la domanda per partecipare all’assegnazione delle agevolazioni previste dalla Misura SIMEST per le imprese esportatrici colpite dall'alluvione?

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 26 giugno alle ore 09:00 e fino ad esaurimento risorse solo in modalità telematica.

Il contributo è concesso nel rispetto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande.

2) FINANZIAMENTI AGEVOLATI

La seconda misura di SIMEST prevede uno stanziamento fino a 400 milioni di euro che saranno erogati sotto forma di finanziamenti a tassi agevolati con quote a fondo perduto del 10% ed esenzione delle garanzie.   

L'agevolazione si rivolge non solo le aziende esportatrici ma anche tutte le aziende produttrici locali che hanno subito danni dall'eccezionale ondata di maltempo. 

3) MORATORIA DEI PAGAMENTI 

La terza misura promossa da SIMEST prevede una sospensione di 12 mesi dei pagamenti in quota capitale e degli interessi su tutti i finanziamenti in essere a valere sul Fondo 394 e sulla misura PNRR-Fondo 394, fermo restando la durata massima del finanziamento concesso.

Si tratta di un'agevolazione indirizzata alle imprese esportatrici colpite dall'alluvione.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it

News & Eventi
07/12/2023 Regione Veneto: Bando per lo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale

La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale. In particolare, il Bando prevede l’attuazione di un percorso di acquisizione di competenze specifiche negli ambiti della digitalizzazione dei processi 4.0, in linea con le priorità tecnologiche definite dalla Regione del Veneto.

Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:

  • per la fase 1 - Check up per l’innovazione: l'ammontare di spesa ammissibile è 4.000,00 €l'intensità di sostegno è del 100% e il contributo concedibile è pari a 4.000,00 €;

  • per la fase 2 - Crescita innovativa: l'ammontare di spesa ammissibile può arrivare fino a 30.000 € , l'intensità di sostegno è dell' 80% e il contributo concedibile può arrivare fino a 25.500 €.

 

06/12/2023 Regione Lombardia: Bando InnovaCultura

La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.

Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto. 

01/12/2023 CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: Bando transizione ecologica

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte intende incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l’adozione di criteri ESG, interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Le agevolazioni previste saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla liquidazione del contributo, verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00.