Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

L’iniziativa, con una dotazione complessiva di 150 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014–2020, nasce per sostenere la trasformazione digitale delle imprese italiane, favorendo la migrazione verso sistemi più sicuri, efficienti e sostenibili.

Finalità del bando

Il voucher punta a:

  • promuovere la diffusione di servizi digitali innovativi basati su tecnologie cloud e cyber security;

  • migliorare la protezione dei dati e delle infrastrutture informatiche delle imprese;

  • stimolare l’adozione di soluzioni più avanzate rispetto a quelle già in uso;

  • sostenere la transizione digitale di PMI e professionisti attraverso strumenti concreti e facilmente accessibili.

Sono ammissibili solo servizi nuovi o migliorativi rispetto alle dotazioni tecnologiche esistenti.

Beneficiari

Possono richiedere il contributo:

  • micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite e attive;

  • lavoratori autonomi con partita IVA, anche iscritti ad albi o ordini professionali.

Requisiti principali:

  • contratto di connettività con velocità minima di 30 Mbps in download;

  • regolarità assicurativa contro rischi catastrofali, come previsto dalla legge n. 213/2023;

  • assenza di procedure concorsuali, sanzioni o provvedimenti che impediscano di contrarre con la Pubblica Amministrazione.​

Beneficiari

Possono richiedere il contributo:

  • micro, piccole e medie imprese (PMI) regolarmente costituite e attive;

  • lavoratori autonomi con partita IVA, anche iscritti ad albi o ordini professionali.

  • Requisiti principali:

  • contratto di connettività con velocità minima di 30 Mbps in download;

  • regolarità assicurativa contro rischi catastrofali, come previsto dalla legge n. 213/2023;

  • assenza di procedure concorsuali, sanzioni o provvedimenti che impediscano di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Interventi e spese ammissibili

Sono finanziabili piani di spesa per servizi cloud e soluzioni di cyber security acquistabili in forma diretta o tramite abbonamento (massimo 24 mesi).
Le spese devono essere almeno pari a 4.000 euro e possono comprendere:

  • Hardware di sicurezza: firewall, router e switch sicuri, dispositivi IPS per la prevenzione delle intrusioni;

  • Software di sicurezza: antivirus, antimalware, crittografia dati, monitoraggio delle reti, sistemi SIEM e vulnerability management;

  • Servizi cloud infrastrutturali: virtual machine, backup e storage, network & security (VPN, protezione DDoS), database cloud;

  • Servizi cloud SaaS: software gestionali (ERP, CRM, HRM, CMS, e-commerce), contabilità, produttività e workflow digitale;

  • Servizi di supporto tecnico: configurazione iniziale, monitoraggio e assistenza continuativa.

Tutti i servizi devono essere qualificati come “Cloud di livello QC1” e forniti da operatori accreditati presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Contributo

Il voucher è concesso a fondo perduto e copre il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 20.000 euro per beneficiario.
L’incentivo è riconosciuto in regime de minimis e può essere cumulato con altri aiuti, nel rispetto dei limiti europei.

Modalità e scadenze

Le domande saranno gestite in modalità a sportello tramite la piattaforma telematica del MIMIT, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Con un successivo decreto direttoriale saranno stabiliti:

  • la data di apertura e chiusura dello sportello;

  • la modulistica e la documentazione richiesta;

  • le modalità di rendicontazione e pagamento.

Il contributo potrà essere erogato in una o due tranche, a fronte della presentazione delle fatture quietanzate e dei pagamenti tracciabili con CUP riportato in fattura.

 

Vuoi proteggere la tua impresa e innovare con il cloud?

Con Esclamativa puoi contare su un team specializzato nella gestione delle agevolazioni per la digitalizzazione.
Ti seguiamo in ogni fase:

  • verifica dei requisiti,

  • predisposizione della domanda,

  • rendicontazione e gestione finale del contributo.

Contattaci subito per ricevere assistenza e prepararti all’apertura dello sportello del Voucher Cloud e Cybersecurity 2025.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.