Messa in sicurezza e miglioramento sismico: novità dalla nuova Ordinanza

Il Commissario delegato alla ricostruzione ha pubblicato l'Ordinanza n. 7 del 19 febbraio 2016 riguardante le modifiche all'Ordinanza 91/2013 (il cosiddetto "bando Inail") che regola l'erogazione di contributi in conto capitale per le opere di messa in sicurezza provvisionale atte ad ottenere l'agibilità sismica provvisoria, nonché per gli interventi di miglioramento sismico dei fabbricati destinati ad attività produttive e non danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
 
Sulla base del D.P.C.M. del 30 dicembre 2015, questo provvedimento stabilisce che i beneficiari dell'Ord. 91/2013 che:
  • non abbiano già presentato alcuna domanda a valere sulla predetta Ordinanza ovvero
  • che abbiano presentato domanda di contributo solo per la rimozione delle carenze e non per il miglioramento sismico e che intendono usufruire dei contributi per le tipologie di interventi previsti

debbano inviare entro il 15 marzo 2016 un'istanza preliminare alla domanda tramite la piattaforma SFINGE.

Possono presentare l'istanza preliminare anche i beneficiari che intendano mettere in sicurezza strutture destinate alla produzione agricola e alle attività connesse; tuttavia, in tale ipotesi, la possibilità di presentare l'eventuale successiva domanda di contributo è subordinata a criteri e modalità che saranno definiti con apposito D.P.C.M. ancora da adottare.
 
Il D.P.C.M. del  30 dicembre 2015 ha consentito al Commissario delegato di prevedere:
  • l'ampliamento della tipologia dei soggetti beneficiari, ammettendo anche le società senza dipendenti (tra le quali, in particolare, le società immobiliari);
  • l'incremento del limite massimo del contributo riconoscibile a € 500.000;
  • la possibilità di elevare fino al 100% la copertura delle spese ammissibili.
Il numero e la quantificazione delle istanze preliminari permetteranno al Commissario di effettuare una valutazione delle risorse disponibili e quindi di adottare un ulteriore provvedimento con l'esatta determinazione dei nuovi limiti. Tale nuova ordinanza dovrà prevedere anche l'integrazione della valutazione delle richieste già presentate ed approvate.
News & Eventi
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.