Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per imprese regionali di produzione cinematografica e audiovisiva

La Regione Emilia-Romagna finanzia attraverso, la concessione di un contributo a fondo perduto, le imprese di produzione di opere cinematografiche ed audiovisive regionali che realizzino opere cinematografiche, televisive, web e documentari in grado di determinare una ricaduta economica sul territorio emiliano-romagnolo.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono presentare richiesta di contributo le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Emilia-Romagna o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, in forma singola, che si trovino in una delle seguenti posizioni:

  • a) Essere produttore unico;
  • b) Essere coproduttore con quota di maggioranza del progetto presentato;
  • c) Essere designato quale produttore delegato alla richiesta del contributo dal/i coproduttore/i, in caso di coproduzioni con quote di pari valore;
  • d) Figurare come produttore esecutivo del progetto, come da contratto, memo o lettera di impegno con il produttore principale. 

Le imprese richiedenti devono inoltre operare con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario 59.11 ed essere iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto

Il bando finanzia con un contributo a fondo perduto la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post-produzione) sul territorio dell'Emilia-Romagna delle seguenti opere audiovisive:

  • a) Opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;
  • b) Opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva;
  • c) Opere web a contenuto narrativo, ossia opere destinate alla diffusione mediante fornitori di servizi media audiovisivi (con durata superiore a 52 minuti);
  • d) Cortometraggi a contenuto narrativo ossia opere audiovisive, anche seriali, aventi durata complessiva inferiore o uguale a 52 minuti;
  • e) Documentari, o serie di documentari, ossia opere audiovisive la cui enfasi creativa è posta prioritariamente su avvenimenti, luoghi o attività reali, anche mediante immagini di repertorio, e in cui gli eventuali elementi inventivi o fantastici sono strumentali alla rappresentazione e documentazione di situazioni e fatti.

Per essere ammissibili i progetti dovranno soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • a) Realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna non meno del 30% dei giorni di ripresa totali;
  • b) Sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei costi preventivati. Tale parametro è verificabile rapportando le spese effettuate in Emilia-Romagna rispetto al costo totale di produzione.

Per i documentari, oggetto di coproduzione internazionale, la percentuale della spesa sul territorio può essere ridotta al 20%.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa:

Per personale

a) Compensi per il personale dipendente residente in Emilia-Romagna. Per questa tipologia di spesa fa fede l’importo lordo indicato sulla busta paga;
b) Compensi per il titolare, i soci e coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, seresidenti in Emilia-Romagna, purché regolarmente contrattualizzati, in relazione ad una specifica funzione ed attività del progetto. Per questa tipologia di spesa fa fede l’importo lordo indicato sulla busta paga.

Per beni e servizi

  • a) Prestazioni effettuate da professionisti con residenza fiscale in Emilia-Romagna. In tal caso fa fedel’importo indicato sulla fattura, al lordo di eventuale ritenuta d’acconto e/o rivalsa INPS;
  • b) Compensi per prestazioni occasionali di soggetti residenti in Emilia-Romagna, ammessi solamente entro il limite del 15% del totale dei costi ammissibili;
  • c) Prestazioni effettuate dal titolare, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, se residenti in Emilia-Romagna, in relazione ad una specifica attività del progetto (ad eccezione delle consulenze) e documentate sulla base delle norme contabili e fiscali vigenti;
  • d) Acquisto di materiale di repertorio, purché da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna;
  • e) Acquisto di beni di consumo non durevoli da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna;
  • f) Noleggio di spazi, location, uffici e relative utenze purché afferenti in via esclusiva al progetto e per un periodo definito (in questo caso, ai fini dell’ammissibilità della spesa, fa fede la sede della location);
  • g) Noleggio di beni durevoli da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna (non siconsiderano beni durevoli gli hard disk e i dispositivi di stoccaggio del materiale);
  • h) Costi per permessi e autorizzazioni;
  • i) Costi per servizi erogati da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna (ad esempioricettività, trasporti, ristorazione, ecc.);
  • j) Acquisto di beni di consumo non durevoli o servizi da fornitori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna finalizzati al rispetto dei protocolli relativi alla pandemia.

 

Misura del contributo a fondo perduto

La percentuale del contributo varia in base alla tipologia di spesa nella misura di seguito riportata:

  • tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo personale;
  • tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo beni e servizi, incluse prestazioni professionali.

Il contributo massimo concedibile è pari a:

 

  • 150.000 euro per le opere cinematografiche e per le opere televisive;
  • 50.000 euro per i documentari;
  • 25.000 euro per le opere web e i cortometraggi.

Quando presentare domanda

Per la presentazione delle domande sono previste due sessioni:

  • dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 alle ore 16:00 del 15 marzo 2021;
  • dalle ore 16:00 del 1° luglio 2021 alle ore 16:00 del 31 luglio 2021.

 

Potrebbe interessarti anche...

La Regione Emilia Romagna finanzia le imprese nazionali, europee ed extraeuropee di produzione di opere cinematrografiche e audiovisive, attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 150.000 euro per le opere cinematografichee televisive, fino a 50.000 euro per i documentari e fino a 25.000 euro per le opere web. Previste due sessioni per la presentazione delle domande di contributo. 

  

Aperto fino al 31 marzo 2019 il bando della Regione Emilia Romagna che finanzia le opere cinematografiche e audiovisive.

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.