Advisoring

Esclamativa offre consulenza ed assistenza ad aziende e gruppi industriali in materia di acquisizione o cessione di aziende, di rami di azienda, di marchi e assets aziendali per accompagnarle con successo in operazioni di fusione, scissione, alleanza strategica e joint-venture.

COME PUÒ AIUTARTI ESCLAMATIVA?

  • Consulenza in materia di finanza aziendale;
  • Sviluppo business plan economico-finanziari;
  • Pianificazione finanziaria;
  • Ristrutturazioni finanziarie e operative; 
  • Valutazioni di aziende, rami d’azienda, marchi;
  • Gestione fasi di crisi d’azienda;
  • Private Equity, MBO & MBI;
  • Ricerca di investitori istituzionali per il finanziamento di progetti di sviluppo, cessione o leverage; presentazione di opportunità a Fondi d’investimento, e supporto nelle analisi conseguenti;
  • Supporto ai Private Equity nelle operazioni di cessione;
  • Assistenza ai managers nei MBO & MBI.
News & Eventi
21/03/2023 Unioncamere Lombardia: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e lavoro autonomo

Aprirà il prossimo 27 aprile 2023 il Bando Nuova Impresa di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 10.000 euro. 

Finanziate le spese per l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo.

21/03/2023 Simest: stanziati 18,5 miliardi per il triennio 2023-2025 per l'internazionalizzazione delle imprese

È stato presentato il Piano strategico 2023-2025 “Impatto d’impresa. Sì, un patto per la crescita” di Simest, la società del gruppo Cdp che supporta la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mondo. Il piano prevede nel triennio un impegno complessivo di risorse per 18,5 miliardi, in aumento del 20% rispetto al triennio precedente. Nel 2025 le risorse impegnate saranno 6,8 miliardi, rispetto agli attuali 1,7 mld.

21/03/2023 Nuova Sabatini: risorse stanziate e novità procedurali

La legge di bilancio 2023 ha stanziato per la Nuova Sabatini 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 che le imprese possono sfruttare per finanziare i propri investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Esteso inoltre a 18 mesi il termine ultimo per realizzare gli investimenti.