Non sempre si hanno tutte le risorse necessarie all’interno di un’azienda. Per questo motivo Esclamativa ha sviluppato e consolidato negli anni il proprio servizio di consulenza con attività formative (tutoring) e di temporary management.
Che cosa intendiamo per “tutoring”? Il tutoring è un allenamento nella gestione e realizzazione dell’obiettivo. La formazione che realizziamo per le aziende è uno strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Il Temporary Management è una soluzione moderna ed efficace per gestire fasi strategiche dello sviluppo aziendale come la finanza d’impresa (nella sua parte finanziaria) e lo sviluppo del progetto di business. Si concretizza nella gestione temporanea della finanza d'impresa, nell'attività legata all'avvio di un nuovo business o di un nuovo investimento. L'attività diTempoarary managment prevede l'affiancamento alla proprietà e di figure diverse all'interno dell'azienda per arrivare assieme alla realizzazione di un obiettivo.
COME PUÒ AIUTARTI ESCLAMATIVA?
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.
Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.
Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.
Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.
La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.