Comunità Energetiche: come costruire una CER con tutte le carte in regola per avere successo
Giovedì 4 settembre 2025, dalle 10:15 alle 11:15 – Area 5, Pad. 16 (Fiera Farete) presso BolognaFiere, in Viale della Fiera, 20 a Bologna.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle soluzioni più efficaci per affrontare la transizione energetica e ridurre i costi. Ma come si costituisce una CER che funziona davvero?
Durante il workshop promosso da Esclamativa – realtà specializzata in finanza agevolata – imprese e professionisti avranno l’occasione di approfondire, con un taglio chiaro e operativo, i vantaggi delle CER, i modelli giuridici e gli incentivi disponibili, a partire dal contributo PNRR fino al 40%.
Interverranno esperti del settore pubblico e privato, tra cui:
Dott. Jonathan Maria Santini, Co-founder Esclamativa s.r.l.
Dott.ssa Anna Maria Martinelli, Co-founder Esclamativa s.r.l.
Dott. Luca Sabattini, Consigliere Regionale della Regione Emilia-Romagna
Avv. Alfonso Bonafede, Studio Legale Bonafede, già Ministro della Giustizia
Emanuele Giglio, Presidente Fondazione Koinè ETS
Un confronto pragmatico, senza tecnicismi superflui, per chiarire come entrare in una CER già avviata o crearne una nuova, con piena consapevolezza normativa, tecnica ed economica.
I posti sono limitati.
Giovedì 4 settembre 2025, ore 10:15 – Area 5 del Pad. 16, presso la fiera Farete 2025, a BolognaFiere
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.