Comunità Energetiche: come costruire una CER con tutte le carte in regola per avere successo
Giovedì 4 settembre 2025, dalle 10:15 alle 11:15 – Area 5, Pad. 16 (Fiera Farete) presso BolognaFiere, in Viale della Fiera, 20 a Bologna.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle soluzioni più efficaci per affrontare la transizione energetica e ridurre i costi. Ma come si costituisce una CER che funziona davvero?
Durante il workshop promosso da Esclamativa – realtà specializzata in finanza agevolata – imprese e professionisti avranno l’occasione di approfondire, con un taglio chiaro e operativo, i vantaggi delle CER, i modelli giuridici e gli incentivi disponibili, a partire dal contributo PNRR fino al 40%.
Interverranno esperti del settore pubblico e privato, tra cui:
Dott. Jonathan Maria Santini, Co-founder Esclamativa s.r.l.
Dott.ssa Anna Maria Martinelli, Co-founder Esclamativa s.r.l.
Dott. Luca Sabattini, Consigliere Regionale della Regione Emilia-Romagna
Avv. Alfonso Bonafede, Studio Legale Bonafede, già Ministro della Giustizia
Emanuele Giglio, Presidente Fondazione Koinè ETS
Un confronto pragmatico, senza tecnicismi superflui, per chiarire come entrare in una CER già avviata o crearne una nuova, con piena consapevolezza normativa, tecnica ed economica.
I posti sono limitati.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.